(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato di Vestfalia (1648). Nella Prima guerra mondiale vi si combatté una lunga e sanguinosissima battagliaBattagliadi V. Ebbe inizio il 21 febbraio 1916, durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] carolingio venne diviso in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattato diVerdun; fig. 4). Per un secolo la F. oscillò la partita militare nella grande battagliadi Lipsia (1813), dopo un’estenuante campagna di F., Napoleone fu costretto ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] Castries cessò, Dien Bien Phu divenne una sorta di "Verdun dell'Estremo Oriente". Il fuoco d'artiglieria, per impegnarvi a fondo il nemico, le cui artiglierie, durante la battaglia, finirono col tenere sotto il loro fuoco, da posizione dominante, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] principi tedeschi; la battagliadi Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del re di Francia. Nel 1220 ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battagliadi Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] Metz e Verdun. Numerosi gli episodî di valore d'ambo le parti e particolarmente segnalata la grande carica delle opposte masse di cavalleria (furiosa mischia di circa 5000 cavalli) avveratasi all'estremo occidentale del campo dibattaglia, riuscita ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] menzionato per l'ultima volta nei Getica di Giordane circa il 530. Il sito vien ricordato nuovamente nell'81 con il nome di Venia e nel 1030 (1027?) con quello di Vieni, entrambe le volte come luogo dibattaglia fra Tedeschi e Magiari. Sembra che il ...
Leggi Tutto