Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] carolingio venne diviso in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattato diVerdun; fig. 4). Per un secolo la F. oscillò la partita militare nella grande battagliadi Lipsia (1813), dopo un’estenuante campagna di F., Napoleone fu costretto ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] principi tedeschi; la battagliadi Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del re di Francia. Nel 1220 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] dei Franchi Sali, nel 507, in seguito alla battagliadi Vouillé che aveva trovato il pretesto nell’arianesimo visigoto del regno di Francia rimasero poi, in seguito al trattato diVerdun (843), per secoli quelli situati a ovest di Rodano, Saona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] dei Galli Insubri nella battagliadi Clastidium, nel 222 a.C.), in relazione alle terre collocate al di là della barriera geofisica viabilità o di punti dominanti dei passaggi obbligati. La divisione dell’impero franco stabilita a Verdun nell’843, ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato di Vestfalia (1648). Nella Prima guerra mondiale vi si combatté una lunga e sanguinosissima battagliaBattagliadi V. Ebbe inizio il 21 febbraio 1916, durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto