RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Una croce-r. venne portata dal vescovo di Betlemme nel 1187 alla battagliadi Hattin, con la quale ebbe fine il 1220, dovuto al maestro di maggiore spicco dell'epoca, Nicola diVerdun (v.), il quale realizzò anche il r. di Maria a Tournai (Trésor ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] mosano-renana del sec. 12°, prima dell'apparizione di Nicola diVerdun; secondo la critica, è riconducibile a due maestri, impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battagliadi Manzikert (1071), dove erano tuttavia in parte sopravvissute ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] dei Franchi Sali, nel 507, in seguito alla battagliadi Vouillé che aveva trovato il pretesto nell’arianesimo visigoto del regno di Francia rimasero poi, in seguito al trattato diVerdun (843), per secoli quelli situati a ovest di Rodano, Saona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] dei Galli Insubri nella battagliadi Clastidium, nel 222 a.C.), in relazione alle terre collocate al di là della barriera geofisica viabilità o di punti dominanti dei passaggi obbligati. La divisione dell’impero franco stabilita a Verdun nell’843, ...
Leggi Tutto