(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, [...] ).
Nella vicina gola attraversata dal fiume S., numerose grotte hanno dato industria litica e ceramica della 1ª e 2ª fase appenninica.
Battagliadi S. Durante la 3ª guerra sannitica, fu combattuta (295 a.C.) dai Romani contro i Sanniti, alleati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , sulla poleografia e sulle distanze terrestri o fluviali.
Lineamenti storici
Nel processo di espansione romana verso il Nord, sostanzialmente iniziato dopo la battagliadiSentino, del 295 a.C., ebbero un ruolo determinante le vicende riguardanti i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] i primi contatti (foedus aequum) tra i Romani e i Camerti, una delle popolazioni che abitavano entro i confini della regione (Liv., IX, 36). La decisiva battagliadiSentino (295 a.C.) e quella del Lago Vadimone (283 a.C.) dà ai Romani la possibilità ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] gli Etruschi si impadronirono intorno al 540, dopo la battagliadi Alalia combattuta insieme con i Cartaginesi contro i Focesi.
e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i Galli e i Sanniti a Sentino e quindi, presso ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] nei successi romani di Lautulae (315) e diSentino (295) gli episodi bellici più significativi. Schieratisi al fianco di Pirro, fra il S. con le colonie di Benevento (268) e Isernia (263). Nella guerra annibalica, dopo la battagliadi Canne (216), i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ed assetto del territorio fra Antichità ed Alto Medioevo, Lanciano 2002.
Id., Il territorio della provincia di Pescara fra IV e II secolo a.C., in La battaglia del Sentino, Roma 2002, pp. 275- 382.
C. Letta, Un lago e il suo popolo, in A. Campanelli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , 11 (2001), pp. 115-54.
S. Sisani, Tuta Ikuvina, Roma 2001.
D. Poli (ed.), La battaglia del Sentino: scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno di studi (Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), Roma 2002.
Museo civico ...
Leggi Tutto