Ateniese, figlio di Callia, stratego alla battagliadiPlatea (479 a. C.) e poi nel 458, quando vinse i Corinzî (ma alcuni distinguono il M. diPlatea da uno più recente). Di nuovo stratego nel 457, vinse [...] l'influenza ateniese in Tessaglia dove era stato inviato con un corpo di spedizione ateniese (forse primavera 454). Nei Demi (412) Eupoli immagina M. a capo di un gruppo di grandi ateniesi del passato, tornati dall'oltretomba ad ammonire i loro ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] III, innalzato da Teodosio; la colonna serpentina commemorativa della battagliadiPlatea, trasportata nella città da Costantino; l’obelisco murato di Costantino VII. L’ippodromo era situato ai piedi della collina ove sorgeva il Grande Palazzo ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] nazionale contro Troia cantata da Omero, e per le vicende di uccisioni, adulteri e vendette da cui trassero materia i poeti nel 480 i Micenei combatterono alle Termopili, nel 479 nella battagliadiPlatea. Nel 468 la città fu assalita da Argo e gli ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della [...] spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la parte dei Persiani, aiutò segretamente i Greci, a cui passò dopo la battagliadiPlatea. ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] fino al termine del primo anno della guerra, e nel 9° le battagliediPlatea e di Micale fino alla presa di Sesto. A spiegare l'ampiezza e il numero delle digressioni nell'opera di E., si è pensato che egli avesse composto delle trattazioni separate ...
Leggi Tutto
Elide
Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Evento saliente della storia antica dell’E. fu la lunga lotta (secc. 8°-6° a.C.) degli elei contro la Pisatide per la presidenza dei giochi di Olimpia. [...] Gli elei erano membri della Lega peloponnesiaca e parteciparono alla battagliadiPlatea (479); alleati della Lega etolica (3° sec. a.C.), entrarono infine nella Lega achea (191). ...
Leggi Tutto
Stratego ateniese (sec. 6º-5º a. C.), eletto a tale carica al tempo della battagliadiPlatea contro i Persiani (479); più tardi assediò e sottomise l'isola di Egina ad Atene (456, ma la data forse non [...] è precisa) ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e la colonna serpentina.
Quest’ultimo è un tripode bronzeo anguiforme, trofeo votivo offerto al santuario di Delfi dai Greci confederati dopo la vittoria nella battagliadiPlatea (479 a.C.). Costantino aveva collocato il tripode nell’ippodromo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] in Grecia, come lotte contro il barbaro (Vitr., I, 1, 6) e accostate alle guerre persiane: la stoà persiana di Sparta, eretta col bottino della battagliadiPlatea, nella ricostruzione augustea descritta da Pausania (III, 11, 3) presentava figure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nel 485, la sua politica anti-ellenica fu ripresa dal figlio Serse (battagliedi Salamina, 480, e diPlatea, 479) e la ulteriore storia degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro è nota quasi esclusivamente in funzione della storia greca, e ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...