Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battagliadiPlatea (479 a. C.). La statua del culto era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra l'elmo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Autuniano (Permico), di Mesozoico a facies germanica, dal Trias fino al Cretacico, e di Eocene riposano ancora con penetta orizzontalità sulla platea , Berlino 1907. E cfr. C. Paoli, La battagliadi Montaperti, in Boll. stor. senese, II (1869). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Kandalakša), costituiscono un lembo della regione fenno-scandica, di cui riproducono i caratteri. La vasta platea come centro la prima vittoria dei Russi contro i Tatari, la battagliadi Kulikovo del 1380, con i quali anzi da qualche storico si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pure i Cinesi. Battagliedi galli, di grilli hanno da molti secoli formato oggetto di scommesse. La pesca è di calce leggermente sfiorita, e terra vagliata, formante una specie diplatea, si poggiano lungo il perimetro le basi, per lo più di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vasta estensione di acqua poco profonda (200 m. in media; in nessun punto 1000 m.), situata sopra una platea sottomarina, trionfo dei due fratelli e tre anni dopo le battagliedi Ichino-tani, di Yashima e di Dan-no-ura segnavano la disfatta dei Taira. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Questa flotta fece splendida prova alla battagliadi Salamina, vinta soprattutto per opera di Temistocle, e l'anno seguente, dopo la vittoria dei Greci a Platea e a Micale, Temistocle continuò l'opera di liberazione delle isole greche nell'Egeo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e per poco non la vince nella battagliadi Primaro. Rolandino Passeggeri, il grande uomo di stato, anima, muove, dirige l statue del proscenio, e le gradinate semicircolari che circondavano la platea, la Sala del Bibiena - come viene spesso designato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] al dire di Erodoto, anche allora avrebbe cercato di appoggiare la causa dei Greci, alla quale dopo Platea è senza insieme ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battagliadi Azio, il 31 a. C.
La provincia ebbe all'incirca ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dramma popolare commosse l'umile pubblico che affollava la platea e legò indissolubilmente al teatro il G. che fu . "I Rusteghi". - La battaglia col Chiari si era ormai quasi chetata, allorché un nuovo nemico sorse a Venezia di fronte al G.: il conte ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quando le spara grosse quasi a ciò incitato da una platea sguaiata, ma quando s'insinua interstizialmente la tetraggine dell' totale disaccordo. Donchisciottesca la sua battaglia, solitaria. Individuale gesto di sfida il suo atteggiamento, troppo ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...