BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] sottoscrizione da lui apposta al patto d'alleanza stipulato il 22 nov. 1260 tra i Comuni ghibellini di Siena e di Firenze dopo la battagliadiMontaperti; e "Liber astronomicus Guidonis Bonati de Forlivio" è detta nel prologo la sua opera maggiore, i ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] Bionda, che andò in moglie a Banco di lacopo, setaiolo del popolo di S. Frediano.
Mancava solo da definire l'anno della nascita di Chiaro Davanzati Banbakai, che, stante la sua partecipazione alla battagliadiMontaperti, non poteva non cadere tra il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] autore (allusione molto interessante, ma non decifrata).
I vv. 113-190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battagliadiMontaperti e notizia del bando: v. sopra) e lo smarrimento del L. in una "selva diversa", ossia orribile, macroscopico ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] (1882), p. 257; G. Magherini-Graziani, Storia di Città di Castello, II, Città di Castello 1890-1907, pp. 140-141; G. Rondoni, Sena vetus o il Comune di Siena dalle origini alla battagliadiMontaperti, in Rivista storica italiana, IX (1892), pp. 210 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battagliadiMontaperti [...] I magnati a Firenze alla fine del Dugento, in Arch. stor. ital.,CXXIX (1971), pp. 387-423; C. D. Poso, Giovanni di Chaion, sire di Arlay, "vicarius regis Romanorum in Tuscia", ibid.,CXXXIV (1976), pp. 3-74; Enc. dantesca, I, pp. 917 s.; S. Raveggi-M ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] XIII. Giovanissimo avrebbe combattuto alla battagliadiMontaperti (1260). Nel decennio successivo, egli viene ricordato tra i maggiorenti guelfi; nei documenti il suo nome è sempre preceduto dalla qualifica di "messere". Il 2 maggio 1273 fu tra i ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Paltanieri sottoscrisse un privilegio papale, il caso era risolto.
Alla ripresa dell’offensiva di Urbano IV contro Manfredi dopo la battagliadiMontaperti, Paltanieri fu uno dei quattro cardinali legati inviati dal papa in Italia centrale e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] formata da Jesi, Cingoli e Recanati, doveva fronteggiare la forte spinta avversaria seguita alla battagliadiMontaperti. Nel 1266, invece, la partecipazione di Spoleto alla crociata condotta da Carlo d'Angiò contro Manfredi rese necessarie una serie ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] italiani e francesi. Dopo una breve narrazione storica dedicata alla battagliadiMontaperti (4 settembre 1260), pubblicata a Siena nel 1502 (da Simone Nardi) con il titolo La sconficta di Monte Aperto, scrisse quattro opere giuridiche tra il 1513 e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] dei B., trasformata e ampliata, assunse intorno al 1250 una posizione di assoluto predominio presso la corte pontificia, e tale posizione mantenne anche dopo la battagliadiMontaperti (1260), cui partecipò Orlando, rimasto solo alla testa della ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...