Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] condita, VII, 23, a cura di C. Santini, 1979, Teubner, Lipsia, trad. nostra p. 49)]. Bibliografia minima essenzialeAA. VV., Enciclopedia delle antichità classiche, Milano, Garzanti, 2003-2004.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] mente del lettore la memorabile foto di Letizia Battaglia col Presidente della Repubblica Italiana, 1969.Fava 1975 = Fava, G., Gente di rispetto, Milano, Bompiani, 1975.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di un giornale, «Giornale del Sud», 11 ottobre ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona diMilano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] situazioni comunicative tra differenti generazioni di ragazzi nella periferia diMilano, fino a ricomporre i tratti confuso, fosco. Occuparsi giustamente di ogni tipo di minoranza non deve farci però perdere di vista la battaglia contro il potere e il ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] con eccesso di stravaganza, sebbene, in fatto di parole, la stravaganza di una comunità sia sempre un documento prezioso. Bibliografia minima essenzialeAA.VV., Enciclopedia delle antichità classiche, Milano, Garzanti, 2003-2004.Battaglia, S., Grande ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , 217-219, vol. 1, a cura di G. Cerri, 2000, Fabbri, Milano, pp. 184-185)].Qualcosa di bruttoPiù volte, ormai, s’è insinuato tra le e costumi», come scrive Battaglia (GDLI), appartiene alla stessa famiglia semantica di trādĕre, essendone, in origine ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , il campione cristiano ritrova la donna amata sul campo dibattaglia, ma, questa volta, non la riconosce perché la Gerusalemme liberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, pp. 309-310). «E mi prende la dolce ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] generale Bonaparte dopo la battagliadi Lodi; lacerti delle mura spagnole si possono tuttora vedere. È un quartiere vivace e non ancora intaccato dalla perniciosa movida; vi passeggio volentieri e ho i miei posti. Milano è città di caffè e i caffè ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] minimaAA. VV., Diritto privato romano, Schiavone, A. (ed.), Torino, Einaudi, 2003.AA. VV., Dizionario di Antichità classica, Milano, Mondadori, 2004.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Beeks, R ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] " degli inquisitori, Spirali, Milano, pp. 33-34) Da femmina a donnaNel XV secolo, di fatto, l’annientamento del une nouvelle étymologie du mot γυνή, Parigi, Paul Geuthner, 1937.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] dei guerrieri di lingua tshi della Costa d’Oro: esse, il giorno in cui i mariti vanno in battaglia, raccolgono le , C., La pensée sauvage, 1962, trad. it. di P. Caruso, Il pensiero selvaggio, Milano, Gruppo editoriale il Saggiatore, 1964, p. 24.Searle ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai...