Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] testate giornalistiche anche a Milano. Nel documentario a lei dedicato, Shooting the mafia (2019) di Kim Longinotto, accompagnata dalla colonna sonora Nel blu dipinto di blu (Volare) di Domenico Modugno, Letizia Battaglia si racconta così: «Ero ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] confermare che Milano rimane un’eccezione nelle scelte cardinalizie di papa Francesco. Infatti, nel XX secolo, l’Arcidiocesi diMilano ha dato di mons. Syukur, il Santo Padre ha annunciato la scelta di nominare mons. Domenico Battaglia, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] sopita nemmeno con l’uscita dei comunisti.Al congresso diMilano dell’ottobre 1921 il Psi si era presentato ancora Internazionale né la conquista violenta del potere, ma piuttosto la battaglia contro l’offensiva fascista, e che il fascismo non era ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] di lavorare con Mara Selvini Palazzoli e il suo primo gruppo di lavoro con Boscolo, Cecchin e Prata, prima che la sua équipe si acclarasse come Scuola diMilano in costanza di matrimonio o meno: «Quasi quaranta anni dopo la battagliadi mia madre è ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] le sue genti contro di loro nella battagliadi Cadale del 1892. Ma il più celebre esempio di poeta combattente è dato da patria, perciò rimase fino al 1979 in Italia, vivendo a Milano, Roma e Trieste. Nel 1998 ha vinto il Neustadt International ...
Leggi Tutto
Se n’è andata a 89 anni Lea Pericoli, la Divina, come l’aveva soprannominata Gianni Clerici per la sua eleganza sul campo da tennis.Madre di uno stile rivoluzionario nel gioco con la racchetta, non solo [...] .Nel suo palmares vanta 27 campionati italiani e diversi ottimi piazzamenti nei prestigiosi tornei di Wimbledon e del Roland Garros. Titoli conquistati combattendo anche la battaglia contro il cancro. Lasciato il campo da gioco si era distinta come ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] design, art and culture, pubblicato nel 2008 da Skira a Milano. Il libro è stato concepito durante un incontro tra l’allora da Gilda Battaglia Rorro Baldassari, nella sidebar 2). Ho pensato che attraverso le celebrazioni di Ciao Philadelphia fosse ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai...