Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per un breve periodo, quel luogo sicuro sotto la protezione del cosmopolita esercito pontificio.
La battagliadiMentana rappresenta infatti il punto di arrivo del filone martiriale inaugurato a Castelfidardo in cui gli elementi fin qui evidenziati ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] fu coronato dalla riconquista del ponte Nomentano e dalla presa diMentana, roccaforte degli Orsini. L'evento ebbe un notevole impatto condizione di superiorità numerica, Alfonso di Calabria batté il Sanseverino ai primi di maggio nella battagliadi ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] suoi alleati normanni; l'episodio più importante fu la battagliadi Monteporzio (29 maggio 1167), che si risolse in una III, continuava nell'azione di disturbo da Viterbo, poi da Monte Albano (Mentana); ma Cristiano di Magonza, ormai ribenedetto, finì ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] disposizione da Vito Rallo.
Pantaleo assistette i feriti dopo la battagliadi Calatafimi e precedette il generale ad Alcamo, dove, in generale, combatté a Monterotondo e a Mentana, dove fu aiutante di campo di Menotti Garibaldi.
Nonostante l’esito ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della Repubblica di Mazzini del 1849, dei garibaldini diMentana e del 20 settembre 1870»43.
Né si trattava solo di una a lungo – dall’Unità e dalla battaglia che la precedette e la generò, e poi nelle vicende di un secolo e mezzo – una componente ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battagliadi Benevento (1266) in poi il ducato di Spoleto e la marca d’Ancona fecero assoluta intransigenza di Napoleone III. Furono infatti le truppe francesi a respingere nel 1867 a Mentana il tentativo di marcia su ...
Leggi Tutto