Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] evitando così formalmente il nome di guerra civile. Nella battagliadi Azio (31) la vittoria di Ottaviano fu completa; Antonio e si può estinguere ipso iure od ope exceptionis (mediante impugnativa del debitore). Altre cause di estinzione sono la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] conflitto interno alla città di Viterbo, nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battagliadi Monte Ardito, O Dei sub ipso in competenter bono statu stetit": p. 299), e quello, solo in apparenza svalutativo, di E. ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] i suoi beni diventano leciti ai credenti, il suo matrimonio decade ipso facto, si rompono i suoi rapporti ereditarî con i parenti, la della casa sa‛ūdiana, finché nel dieembre 1890 la battagliadi al-Mulaidah metteva in mano dell'emiro dello Shammar, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] battagliadi ponte Milvio, l’ingresso trionfale a Roma, la distruzione degli idoli e il rogo dei libelli di nuovo insuper, quod beato Petro et successoribus eius in ipso tradidit dominus Iesus Christus, videlicet: quodcumque ligaveris super ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] base della tradizione canonistica, la percezione di un interesse anche modico "ex ipso mutuo... ipsius ratione mutui"; ma, egli guarda alla cultura razionalistica e illuministica all'inizio di quella battaglia che doveva colpire a fondo la vita e le ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] fino allora] cum ipso officio auditoris curiae camerae exerceat aut ipso uteretur" (Arch. di Stato di Roma, Fondo a pensare che sia stato ucciso dai soldati di Ladislao, dopo l'esito infelice della battaglia, come vendetta per la morte del loro re ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX annunziava "electionem de se ipso factam, post mortem Honorii", in una papa contro un imperatore. La replica di Federico fu altrettanto dura, pur se sussistono "Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni dopo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sul Pentateuco e sulla non autenzia mosaica di esso), provocava ipso facto le dimissioni di vari membri; e «in una seduta primo sodalizio di intellettuali ‘puri’, seppur tali più per vocazione che per professione, scese a battaglia culturale e ...
Leggi Tutto