(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la latinità, ma poi, nel 49 a. C., Cesare concesse loro la piena cittadinanza, e dopo la battagliadiFilippi, Ottaviano, soppressa l'organizzazione provinciale, che, a quanto pare, Silla aveva introdotto nella Cisalpina, l'incorporò pienamente ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] latino. Cesare finalmente estese la piena cittadinanza a tutta la Transpadana, e, dopo la battagliadiFilippi, tutta la Cisalpina diventò parte integrante dell'Italia romana, il cui confine fu portato a nord sino alle Alpi.
L'annessione della ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (n. prima del 43 a. C. - m. prima del 22 d. C.) della scuola di Trebazio Testa. Figlio di Pacuvio Antistio, giurista, avversario di Cesare, che si era fatto uccidere dopo la battaglia [...] diFilippi (42), L., imbevuto di filosofia stoica, restò fedele alla tradizione paterna e alla costituzione libera. Raggiunse la da Paolo, libri de iure pontificio, una collezione di responsi (Posteriores), postuma, compendiata da Giavoleno. In ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, di pari forza, di Ottaviano e Antonio: la vittoria dei triunviri fu completa, i tirannicidi caddero in battaglia e i triunviri rimasero arbitri dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia diFilippo IV e moglie di Luigi XIV di Francia - segnarono l'inizio dibattagliadi Covadonga, Roncisvalle, i sette infanti di Lara (v.) e i cicli di Bernardo del Carpio, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , e di qui per Hang-chow, Su-chow e il gran canale a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, pure i Cinesi. Battagliedi galli, di grilli hanno da molti secoli formato oggetto di scommesse. La pesca è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ) e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battagliadi Liegnitz (1241), aveva nutrito, e in parte già realizzato. L'influsso del classicismo francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. Ostrowski ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'eresia trova soddisfacimento completo nella Spagna diFilippo II. Questi nutre tendenze cesareopapiste che che tenne il senatorato sin dopo la battagliadi Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] contro lo Scioa, era vinto e fatto prigioniero nella battagliadi Sagalēe una colonna scioana reprimeva con spietata energia il i due Filippi, l'uno di Dabra Libānos, l'altro, Abbā Filippo, di Bizan, Samuele di Waldebbā e altri. Del secolo di Zar'a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Eudemo successore diFilippo fa assassinare Poro e abbandona il Panjab. L'uccisione di Poro provoca l indiana (stūpa di Sanchi, di Bharhut, di Bodh Gaya e di Mathura).
Il dominio degli Sciti nell'India fu abbattuto dai Mālava (battagliadi Karōr, 57 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...