Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] principi tedeschi; la battagliadiBouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del re di Francia. Nel 1220 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e gli acquisti dei Veneziani in Dalmazia. Quanto all'Inghilterra, effetto della battagliadiBouvines è il maggior malcontento dei nobili, onde Giovanni, fallitogli il tentativo di trarre dalla sua l'alto clero con il Langton, è costretto a concedere ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] alla successiva doppia elezione ‒ risolta definitivamente solo nel 1214 con la battagliadiBouvines ‒, e dell'interregno, dal 1250-1254 fino al 1273. Le ripercussioni di questo periodo di svolta sono avvertibili fino a oggi: "da questo momento tutte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i riconoscimenti fattigli da Ottone. La sconfitta di quest'ultimo a Bouvines sgombrò del tutto la strada al giovane Schlacht bei Benevent, Berlino 1907. E cfr. C. Paoli, La battagliadi Montaperti, in Boll. stor. senese, II (1869).
La migliore ...
Leggi Tutto