Egadi, battagliadelle
Combattuta il 10 marzo 241 a.C., fu la battaglia conclusiva della prima guerra punica. La flotta romana, agli ordini del console C. Lutazio Catulo, tagliò la rotta a quella cartaginese [...] comandata dall’ammiraglio Annone, che recava rifornimenti in Sicilia, infliggendogli una sconfitta disastrosa (50 navi affondate, 70 catturate, quasi 10.000 prigionieri), che costrinse Amilcare a chiedere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] vicecommissario generale.
All’assedio di Tortona, come alla battaglia del Tanaro e all’assedio di Valenza, il inglese) come proprietari delleisoleEgadi e delle relative tonnare; ma Pallavicino, convinto sostenitore della neutralità, respinse ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] alla volta della Spagna, venne, assieme a lui, catturato dai barbareschi presso le Egadi, condotto a il C. è presente alla successiva battaglia presso Van nel cui corso il del 15943 "beglierbei dell'isole, dell'Arcipelago e delle marine".
Certo il ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] meridiano, prima nei possedimenti francesi delleisole Marchesi (Naku Hiva) e della Società (Papeete), poi alle e puntando poi sulle Egadi.
Gestì con indubbia abilità ridenominò Tukory il Veloce.
Dopo la battaglia di Milazzo del 20 luglio 1860, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , verso SE, a una vasta zona arida. Nella parte centrale dell’isola, nei pressi di Caltanissetta, si estende l’‘altopiano solfifero’, le guerra punica (264-241). In seguito alla battaglia navale delleEgadi (241), la S. divenne la prima provincia ...
Leggi Tutto