(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dianthifolium Guss. e Scabiosa limonifolia Vahl delleEgadi con affinità ibero-balcaniche; Mentha Requienii Benth affini e organizzati nello stato di città. Il molto battagliaredelle fazioni, delle città fra loro, del papa e imperatore, anziché ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Catulo, decise le sorti della guerra con la vittoria delleEgadi (241). Le cifre dell'unità delle flotte romana e cartaginese ne imbarcavano da 30 a 40 per nave, ma in vista dellabattaglia essi venivano portati anche a 120 sulle quinqueremi e a 80 ...
Leggi Tutto