MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] , 23 marzo 1657). Il M. gli offrì in cambio la città e il porto di Dunkerque. La vittoria di Turenne nella battagliadelleDune (14 giugno 1658) concretizzò le aspettative dei due alleati: l’uno ebbe Dunkerque e l’altro la «strada» dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] prendere parte ai principali fatti d'arme del 1658: nel maggio all'assedio di Dunkerque e il 24 giugno alla battagliadelleDune, nella quale il Turenne, con l'aiuto degli Inglesi, poté prendere una clamorosa rivincita su don Giovanni d'Austria e ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] inclinazione elegiaca nella dolce scansione delledune alberate. Diversa dal timbro Battaglia, Roma 2014; A. Ottani Cavina, Terre senz’ombra, Milano 2015, pp. 45-72; C. Marin, Importanti novità su C. S. Riemerge l’inventario della vedova dell ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] razionale delle acque e nelle tecniche di rinsaldamento delledune. Il D. continuò personalmente lo studio delle colture dall'intreccio fondamentale tra impegno meridionalista, studio dell'aridocoltura e battaglia del grano, che nacque l'idea di ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] cui si può aggiungere Dune, in Lacerba, n. 4, 15 febbr. 1914) trasferisce sul piano della realizzazione artistica le teorie del Altissimo, in particolare alla presa delle alture di Doss Casina (ottobre 1915); alla battaglia del monte Cucco (Kuk) – ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] , meritandosi la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia. Alla battaglia di Adua (1marzo 1896), secondo sotto il fuoco nemico, le prime operazioni fra le dune per la creazione della testa di ponte e poi per proseguire l'operazione verso ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] , prima alla battaglia di Novara e poi alla difesa di Roma, dove rimase, dopo la caduta della Repubblica, vivendo clandestinamente del Perù costiero settentrionale, in parte coperta da dune sabbiose, visitando le lagune di Mishacocha e di Yanahuanga ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] protagonista della riforma dell'Accademia Albertina del 1855, comprò proprio quell'anno Marea bassa lungo le dune di e gli eventi contemporanei.
Nel 1858 dipinse L'indomani dellabattaglia di Trafalgar, nel 1859 Eroismo del vascello francese "Vengeur ...
Leggi Tutto
megaparty
(mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, il quartiere sarà blindato dalla polizia....