Uomo politico ateniese, di nobile famiglia (seconda metà 5º sec. a. C.): fu tra i moderati che nel 411 si opposero agli eccessi dei Quattrocento, e l'anno successivo reintrodusse la democrazia. Partecipò [...] come stratego alla battagliadelleArginuse (406) e nel processo che ne seguì venne, con altri, condannato a morte per aver abbandonato in mare i naufraghi. ...
Leggi Tutto
Generale ateniese degli ultimi anni della guerra del Peloponneso: stratego nel 412, poi nel 407 e 406. Fu tra i generali condannati a morte per il comportamento tenuto dopo la battagliadelleArginuse [...] (406) ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei [...] all'assedio e alla presa di Bisanzio, e (406) fu trierarco alla battaglia navale delleArginuse. Nel processo contro gli strateghi vincitori di quella battaglia, incolpati di aver trascurato il salvataggio dei naufraghi, T. fu accusatore implacabile ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] le isole di Taso e Abdera che si erano ribellate, e prese parte, come trierarco, alla battaglia navale delleArginuse (406); nel processo che seguì alla battaglia, si astenne da ogni accusa contro gli strateghi. Quando ad Atene s'insediarono i Trenta ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spartano inviato in Asia nel 406 a. C. per succedere a Lisandro nella condotta delle operazioni contro Atene. Dopo alcuni successi fu, l'anno medesimo, sconfitto con la sua flotta di 120 unità [...] nella grande battaglia presso le isole Arginuse, dove trovò la morte. ...
Leggi Tutto
Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] forze spartane, cadde in disgrazia anche a causa della sua mancanza di scrupoli e della sua ambizione. Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti, ma cadde nella battaglia di Aliarto.
Vita e attività
Nominato navarco (408), si dimostrò esperto e ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] a una distanza inferiore ai tre giorni di marcia dalle rive dell'Egeo. Fu anche incaricato nel 446-45 di negoziare la cosiddetta attaccato dai poeti comici e da Andocide. Combatté forse alle Arginuse (406) e partecipò più tardi (390) agli ordini di ...
Leggi Tutto