• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [21]
Biografie [48]
Storia [22]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Scienze politiche [8]
Cinema [5]
Economia [6]
Religioni [5]
Storia contemporanea [4]

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Carlono" del fu Pietro "habitator terre Vallis Intellvi" il 13 giugno 1492 mise "Antonium de Carlono filium Mag.ri Batista eius pronepotem" presso Antonio di Giacomo della Porta a Pavia, perché apprendesse l'arte del picapietra (R. Maiocchi, Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Girolamo Angela Ghirardi Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] 9), di restauro o di integrazione, informa di un "agnelino che tiene in mano la imagine di san Giovan Batista" attualmente mancante. Riguardo al sepolcro di Ludovico Boccadiferro, collocato nella chiesa di S. Francesco, è concordemente ascritto al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] duomo. Secondo il Vasari (1568, p. 545) "l'anno 1531 fu chiamato là a fare la sepoltura di S.Giovanni Batista"; un'iscrizione, inoltre, testimonia che il baldacchino fu terminato nel 1532. Sette delle sedici figur e di profeti in bassorilievo sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

GIONA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA, Gasparo Stefano Pierguidi Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] organizzata. Tommasini menziona almeno cinque allievi del G.: Rinaldo "che sta a Roma, e dai Paesi celebratissimo", Bernardo Sardegna, Batista Bertoldo e Alvise e Andrea Picaglia. A quest'ultimo il maestro lasciò i suoi cartoni, le stampe, i disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli) Miles Chappell Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa. La carriera [...] Amadori, Agnolo e Francesco Favill, M. D'Aquilio, e gli artisti Iacopo da Empoli, Giovanni Bilivert e tal "Gio. Batista di Marcantonio Bergera da Turnio macina colori in Firenze" (Archivio di Stato di Firenze, Archivio notarile, alla data). In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (2)
Mostra Tutti

DEL TASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO Marco Collareta Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] LXI; IX, ibid. 1761, p.84;D.M. Manni, Ragionamento istor. sovra i carri che si conducono al tempio di S. Giovanni Batista di Firenzela mattina del santo, Firenze 1766, pp. XVIII ss., XXXV; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoliXIV, XV, XVI, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , Le vite de’ pittori, scultori, architetti ed intagliatori… con la vita di Salvator Rosa Napoletano scritta da Gio. Batista Passari nuovamente aggiunta, Napoli 1733, pp. 289-304; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’architettura civile ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ). Il rame è quello originale, ma la tiratura del foglio è tarda: vi si trova scritto, oltre a "Camei antichi Batista Franco fece", anche il nome del figlio Giacomo e del più tardo stampatore veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Florentinae monumenta, 4 voll., Firenze 1758; A. Lumachi, Memorie storiche dell'antichissima basilica di S. Giovanni Batista di Firenze, Firenze [1782]. Letteratura critica. - G. Del Rosso, Ricerche storico-architettoniche sopra il singolarissimo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] complesse, senza riuscire poi a realizzarle - anche a Roma aveva lavorato "una bozza della Decollazione di San Giovanni Batista" (Vasari, V, p. 162) non portata a conclusione -, segnalano la dimensione mentale della sua ispirazione, che tendeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali