TUSCARORA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale su una nave, la Tuscarora, appositamente [...] attrezzata e comandata dal capitano Belknap.
Dopo avere eseguito, dal settembre al novembre 1873 numerosi scandagli al largo delle coste tra S. Francisco e l'Alasca, la Tuscarora salpò nuovamente da S. ...
Leggi Tutto
Geologo e oceanografo francese (Algeri 1843 - Parigi 1936), autore di un Traité d'océanographie (1890), basato su varie campagne di ricerca, compiute con la nave Princesse Alice II del principe di Monaco. [...] Propose anche la preparazione della Carta batimetrica degli Oceani. ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Parigi 1862 - ivi 1953); compì ricerche su diverse regioni della Francia, sull'America Settentr., sul Tibet e su alcune regioni africane. Scrisse (in collab. con G. de La Noë) Les formes [...] classica opera di E. Suess, La face de la Terre, e curò altresì (1912-30) la seconda edizione della carta batimetrica degli oceani. Fu uno dei primi a utilizzare i risultati delle ricerche geologiche e tettoniche per l'interpretazione genetica delle ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] è The physical geography of the sea, di M.F. Maury, pubblicato nel 1855 (a Maury si deve anche la prima carta batimetrica dell’Atlantico, del 1869).
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec., le numerosissime spedizioni oceanografiche compiute da ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] S.
Storia delle ricerche
I primi rilievi sistematici dell’A. cominciarono nel 1854 con J.M. Brooke; tuttavia la prima carta batimetrica venne costruita da M.F. Maury nel 1859. Dopo il 1885, lo studio dell’A. si fa sistematico grazie alle spedizioni ...
Leggi Tutto
batometrico
batomètrico (o batimètrico) agg. [der. di batometria, batimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla batometria: carte b., carte delle profondità marine o lacustri, in cui i punti di uguale profondità sono riuniti da curve di livello...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...