Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] principali, terrigena >30% e biogena, caratterizzata da resti di organismi planctonici; sono presenti, indipendentemente dalla batimetria, in aree non molto distanti dalla costa (max. 500 km); f. verdi, ricchi in glauconite, si rinvengono ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Sicilia, la Sardegna, la Corsica, Cipro e Creta, altre molto più piccole, spesso di origine vulcanica.
Batimetria e morfologia
I caratteri batimetrici e morfologici del M. rispecchiano l’assetto geologico e tettonico di quest’area, che si è andato ...
Leggi Tutto
batometrico
batomètrico (o batimètrico) agg. [der. di batometria, batimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla batometria: carte b., carte delle profondità marine o lacustri, in cui i punti di uguale profondità sono riuniti da curve di livello...
batometria
batometrìa (o batimetrìa) s. f. [comp. di bato- o bati- e -metria]. – Parte dell’oceanografia che si occupa di misurazioni, mediante scandagli, di profondità relative a conche marine e anche a laghi.