CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] a latere. Solo quando il Wolsey fu nominato anche egli legato a latere e gli fu confermato il possesso della diocesi di Bath e Wells, il C. poté attraversare la Manica (luglio 1518). Aveva dovuto aspettare tre mesi a Calais prima di potersi imbarcare ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ulteriori trattative con la Francia. Il C. era inoltre incaricato di dirimere le controversie sorte tra il Castenesi, vescovo di Bath e Welles, e l'onnipotente cardinal Wolsey, che dopo la disgrazia del Castellesi, nel 1518, otterrà per sé questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e dunque non li commentò più, pur essendone debitore in numerose questioni specifiche. Per Bacone, come per Adelardo di Bath (1070 ca.-1160) e per Grossatesta, condizione indispensabile per raggiungere la conoscenza era la padronanza delle lingue, a ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] il legato era presente accanto al re, insieme con l'arcivescovo di York e i vescovi di Winchester, Hertford, Salisbury, Bath, Exeter, Winchester e Lincoln. Il 20 maggio l'armata si accinse a partire per Lincoln: il legato rinnovò la scomunica contro ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] nel De mundi universitate sostituisce Filosofia con Physis, che siede fra le due figliole Theorica e Practica. Adelardo di Bath immagina una controversia fra Filosofia e Filocosmia; la prima è accompagnata da sette vergini, che pur essendo distinte ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...