PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Journal of Archaeological Science, Londra, vol. 1 (1974) e ss. Inoltre v. S. A. Semenov, Prehistoric technology, Bath 1973. Per le applicazioni della chimica analitica alla ricerca archeologica, v. Z. Goffer, Archaeological chemistry, New York 1980 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 177) e il cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas Bekynton (lettera del 27 apr. 1441 per ottenere il vescovado di Bath; v. Official Correspondence, p. 172). L. Bruni, inoltre, trovava in lui la persona idonea, per posizione e congenialità di intenti ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ; C. Balmelle, Les répresentations d'arbres fruitiers sur les mosaïques tardives d'Aquitaine, " Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics, Bath 1987", I, Ann Arbor 1994, pp. 261-272; M. Ennaïfer, La mosaïque africaine à la fin de l'antiquité ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , pp. 32-35.
P. Jacobsthal, Early Celtic Art, Oxford 19692.
J.V.S. Megaw, Art of the European Iron Age, Bath 1970.
F. Fischer, Die Kelten bei Herodot. Bemerkungen zu einigen geographischen und ethnographischen Problemen, in MM, 13 (1972), pp. 109-24 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Placing the Gods. Sanctuaries and Sacred Space in Ancient Greece, Oxford 1994, pp. 105-42.
T.E. Gregory, The Roman Bath at Isthmia. Preliminary Report 1972-1992, in Hesperia, 64 (1995), pp. 279-313.
P.N. Kardulias, Architecture, Energy, and Social ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] - L.H. Kraynak - S.G. Miller, Excavation at Nemea, I.Topographical and Architectural Studies: the Sacred Square, the Xenon and the Bath, Berkeley - Los Angeles - Oxford 1992.
S.G. Miller, s.v. Nemea, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 891 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sinu. Le Piccole Terme di Baia, in Roman Baths and Bathing. Proceedings of the First International Conference on Roman Baths (Bath, 30 March - 4 April 1992), Portsmouth 1999, pp. 207-19.
P. Miniero, Notizia preliminare sullo scavo della villa romana ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al-Kūfa, Baghdad 1966; M.Y. Taha, A Painting from Kufa, in Sumer, 27 (1971), pp. 77-79; T. al-Janabi, A Ruined Ilkhanid Bath at Kufa, ibid., 24 (1978), pp. 189-95; H. Djait, Al-Kufa. Naissance de la ville islamique, Paris 1986; K.A.C. Creswell - J ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] - U. Franke - M. Jansen, An Approach towards the Replacement of Artefacts into the Architectural Context of the Great Bath in Mohenjo-Daro, in G. Urban - M. Jansen (edd.), Mohenjo-Daro. Dokumentation in der Archäologie. Techniken Methoden Analysen ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 1980; H. Strunz, Mineralogische Tabellen, Leipzig 1982; F.J. Pettijohn - W.C. Krumbei, Manual of Sedimentary Petrography, Bath 1988.
Le indagini microscopiche
di Corrado Gratziu
La microscopia, termine di chiara derivazione dal greco, indica in ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...