Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] latine. La fonte principale, oggi nota con il nome di King’s Bath (Bagno del Re), divenne in età romana il centro di un sud-est continuarono a essere utilizzate. La fonte detta Cross Bath doveva riversarsi in un ampio bacino aperto a pianta ovale, ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] , 1906, p. 272, n. 20), Metz (C. I. L., vii, n. 55) e Chartres (Inscr. Lat. Sel., n. 4661). In effetti la Bath romana sembra aver goduto di una specie di reputazione "internazionale".
S. A. era essenzialmente un luogo per la cura delle acque. Nessuna ...
Leggi Tutto
SULINUS (Suleius Sulinus)
P. Moreno
Figlio di Brucetus, scalpellino britanno di età romana.
Il nome si conserva nell'iscrizione votiva di un'ara del museo di Bath (v. sulis aquae), accompagnato dalla [...] rara indicazione del mestiere: Suleius Sulinus scultor Bruceti f(ilius). Il monumento è databile al II sec. d. C.; l'origine celtica di S. è confermata dal patronimico.
Bibl.: C.I.L., VII, 37; G. Lippold, ...
Leggi Tutto
SULEVIAE (Suleviae)
P.-M. Duval
Dee galliche conosciute in epoca romana in Gallia, Britannia, Dacia, Roma da alcune iscrizioni latine.
Esse sono talvolta associate ad Epona; sono dee madri il cui nome [...] si avvicina a quello della Minerva brettone Sul, che era una dea guaritrice della quale a Bath (Inghilterra) esiste il santuario. Le S. sono, come le Proxumae, delle madri celtiche paragonabili anche alle Giunoni romane.
Bibl.: Heichelheim, in Pauly- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] non dissimili da quelli di Isca, anche quelli di un anfiteatro. Particolarmente notevole è però la città termale di Aquae Sulis (Bath, nell’Avon: e già dal nome si capisce che la città odierna ha conservato le funzioni di quella antica), sorta presso ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Architecture in Syria, Damasco 1979; I bagni di Cefalà Diana, Palermo 1982; R. B. Lewcook, I. al-Akwa, R. B. Serjeant, The Public Bath (Hammām, pl. hammāmat), in R. B. Lewcook, G. R. Smith, San῾ā; An Arabian Islamic City, London 1983, pp. 501-524; B ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del sec. 2° Venta Belgarum era il centro di una civitas, una regione amministrativa che si estendeva a O verso Bath. L'impianto viario romano è stato sufficientemente indagato: l'asse E-O sopravvive approssimativamente nell'od. High Street, a S ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] fama di cattolico perseguitato a causa della sua religione, i ministri anglicani e soprattutto James Montague, vescovo di Bath e Wells, infastiditi nel constatare che il re favoriva un dichiarato cattolico, lo obbligarono a congedarlo. Lasciata la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] début de l'époque médiévale, in P. Johnson - R. Ling - D.J. Smith (edd.), Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics (Bath, September 5-12 1987), Ann Arbor 1994, pp. 307-19; E. Ettinghausen - O. Grabar, The Art and Architecture of Islam: 650 ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] . Andersson, Fountains and the Roman develling, in Jahrbuch des Deutschen Archaeologischen Instituts, 105 (1990); A. Koloski Ostrow, The Sarno Bath complex, Roma 1990; A. Varone, L'area vesuviana. Le strade, in AA.VV., Viae publicae romanae, ivi 1991 ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...