TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] «deservedly the greatest reputation for cantabile singing of any castrato that has appeared in this country» (ABCDario musico, Bath 1780, p. 45). Partecipò in questi anni a numerosi concerti in importanti sale: Hanover Square Concert Rooms, Hickford ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] riprese La traviata. Seguirono una tournée in Gran Bretagna, che toccò Manchester, Liverpool, Leeds, Birmingham, Glasgow, Edimburgo, Bath, Bristol, Cheltenham, Brighton, nonché Dublino, e un tour nei Paesi Bassi e in Germania. Nella stagione inglese ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] di giornali inglesi che riportano il successo ottenuto a Rochester nel 1878 presso la Rundel Gallery dei dipinti Pompeian bath e The vestal virgin di ubicazione ignota, compresi nel fascicolo personale.
Gli anni Settanta videro il M. partecipe delle ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] Francesco introdusse a Verona la stampa ebraica, valendosi della collaborazione di due membri della famiglia di tipografi praghesi Bath, Abraham e Jacob. In quell'anno realizzò infatti il Minhāh be lūlāh, commento al Pentateuco di Abraham Porto ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] un caldo successo. Tra gli incarichi più salienti furono, durante la stagione, del 1823, quello della direzione dell'opera di Bath e di quella di Dublino.
Nello stesso 1823, il 21 aprile, cantò nel sestetto dal Così fantutte "Allabella Despinetta" ed ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] anche di un Guglielino Bellardi, mentre un Riccardo Bellardi è nominato il 21 ott. 1304 rappresentante in Irlanda di Roberto, priore di Bath.
Fonti e Bibl.: Calendar of the Patent Rolls. Edward I, a. d.1292-1301, a cura della Deputy Keeper of the ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ulteriori trattative con la Francia. Il C. era inoltre incaricato di dirimere le controversie sorte tra il Castenesi, vescovo di Bath e Welles, e l'onnipotente cardinal Wolsey, che dopo la disgrazia del Castellesi, nel 1518, otterrà per sé questo ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] di Salomon della stagione 1794, oltre che in diverse beneficiate; in aprile suonò anche in quattro concerti nella stazione termale di Bath. Sul finire del 1794 fu nominato direttore reggente del King’s Theatre di Londra, e nel 1795 diresse la serie ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] l'uomo e Suolo e società concorrono a collocare l'H. tra i grandi storici dell'agricoltura, insieme con B. Slicher van Bath e W. Abel, dai quali tuttavia si distingue per la più consistente dimensione spazio-temporale della sua analisi. L'H. sostiene ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Millàs (1942, p. 208) considerò l’attribuzione dubbia, e Burnett (Arabic, 1978, pp. 104 s.) assegna la traduzione ad Adelardo di Bath, sulla base di constatazioni lessicali e stilistiche.
Non è infine nota la data di morte di Platone.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...