Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] traduzioni latine di opere arabe: impresa durata pure nel secolo successivo, e alla quale contribuirono Adelardo di Bath, Roberto di Chester (Robertus Castrensis), Platone di Tivoli (Plato Tiburtinus), Gherardo di Cremona, Giovanni Campano di Novara ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] . Lat., CLXXII, 1062): "Dum multum sudat, quomodo Platonem faciat christianum, se probat ethnicum". Anche Adelardo di Bath professa una psicologia impregnata di platonismò agostiniano: "Familiarius meus Plato sensus irrationabiles vocat" (De eodem et ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] legge entrata in vigore il 15 aprile 1928 il Siam ha stabilizzato la sua moneta adottando come unità, in sostituzione del tical, il bath (diviso in 100 satang): moneta d'argento del peso di 15 grammi a 900 di fino, equivalente a gr. 0,66567 di oro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e al secondo giorno avrebbe potuto mangiare solo fronde di salice (Prévot 1991). Analogamente, nel De cura accipitrum di Adelardo di Bath (1070 ca.-1160) si proponeva una serie di 'medicamenti semplici' per curare i falchi, quali i preparati con aloe ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] del mondo antico, Torino 1988; P. Johnson, R. Ling, D. J. Smith (ed.), Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics, Bath 1987 (JRomA, Suppl. 9, 1), Ann Arbor 1994; AA. VV., VI. Coloquio internacional sobre el mosaico antiguo, Palencia-Merida ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sinu. Le Piccole Terme di Baia, in Roman Baths and Bathing. Proceedings of the First International Conference on Roman Baths (Bath, 30 March - 4 April 1992), Portsmouth 1999, pp. 207-19.
P. Miniero, Notizia preliminare sullo scavo della villa romana ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al-Kūfa, Baghdad 1966; M.Y. Taha, A Painting from Kufa, in Sumer, 27 (1971), pp. 77-79; T. al-Janabi, A Ruined Ilkhanid Bath at Kufa, ibid., 24 (1978), pp. 189-95; H. Djait, Al-Kufa. Naissance de la ville islamique, Paris 1986; K.A.C. Creswell - J ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Terraferma attraverso le relazioni dei rettori, a cura di Amelio Tagliaferri, Milano 1981, pp. 261-310.
165. Bernard H. Slicher van Bath, The Agrarian History of Western Europe, London 1966, pp. 102-131, 144, 195-206.
166. Il ristagno dei prezzi del ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] nel De mundi universitate sostituisce Filosofia con Physis, che siede fra le due figliole Theorica e Practica. Adelardo di Bath immagina una controversia fra Filosofia e Filocosmia; la prima è accompagnata da sette vergini, che pur essendo distinte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] - U. Franke - M. Jansen, An Approach towards the Replacement of Artefacts into the Architectural Context of the Great Bath in Mohenjo-Daro, in G. Urban - M. Jansen (edd.), Mohenjo-Daro. Dokumentation in der Archäologie. Techniken Methoden Analysen ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...