L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'Antichità, nel XVIII sec. era di moda soprattutto per la cura dei calcoli urinari e della gotta ‒ luoghi come Bath, Pyrmont e Karlovy Vary (Karlsbad) erano assurti a fama internazionale ‒ e i pazienti, generalmente facoltosi, venivano istruiti dai ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] the Archaeological Exploration of Sardis 1958-1975, Cambridge (Mass.)-Londra 1983, pp. 168-190; F. K. Yegϋl, The Bath-Gymnasium Complex at Sardis (Archaeological Explorations at Sardis, 3), Cambridge (Mass.)-Londra 1986. - Bova Marina: il monumento è ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Nineteen Twenties, London 1968.
Rickards, M., Banned posters, London 1969.
Rickards, M., Posters of protest and revolution, Bath 1970.
Salanon, R., Cent ans d'affiches: la Belle Époque', catalogo-mostra, Bibliothèque des Art Décoratifs, Paris 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] ss.; L. Jacobeiii, Terme Suburbane. Stato attuale delle conoscenze, in RStPomp, II, 1988, p. 202 ss.; A. Koliski-Ostrow, The Samo Bath Complex, Roma 1990. - Edilizia privata: C. E. Dexter, The Casa di L. Cecilio Giocondo in Pompeii, Ann Arbor 1975; J ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Ermanno di Reichenau, anche detto Ermanno lo Storpio o Ermanno il Contratto, Turchillus, Gerlando di Besançon, Adelardo di Bath, Rodolfo di Laon); a questi si devono aggiungere diversi commenti all'opera di Gerberto e altri scritti anonimi risalenti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , pp. 32-35.
P. Jacobsthal, Early Celtic Art, Oxford 19692.
J.V.S. Megaw, Art of the European Iron Age, Bath 1970.
F. Fischer, Die Kelten bei Herodot. Bemerkungen zu einigen geographischen und ethnographischen Problemen, in MM, 13 (1972), pp. 109-24 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] e le storie infantili. Gli spostamenti periodici tra Italia e Regno Unito (con i passaggi a Londra, Edimburgo, Bath, York) furono sollecitati dalla nascita di un’altra nipote a Leeds, e dal trasferimento della famiglia Muir a Pangbourne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Placing the Gods. Sanctuaries and Sacred Space in Ancient Greece, Oxford 1994, pp. 105-42.
T.E. Gregory, The Roman Bath at Isthmia. Preliminary Report 1972-1992, in Hesperia, 64 (1995), pp. 279-313.
P.N. Kardulias, Architecture, Energy, and Social ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] - L.H. Kraynak - S.G. Miller, Excavation at Nemea, I.Topographical and Architectural Studies: the Sacred Square, the Xenon and the Bath, Berkeley - Los Angeles - Oxford 1992.
S.G. Miller, s.v. Nemea, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 891 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Kiev (il primo Russo che abbia descritto un viaggio ed anche uno dei primi scrittori russi); poi quella di Adelardo di Bath, che portò dalla Palestina in Inghilterra copia di manoscritti, e un trattato arabo di astronomia. Pochi altri hanno lasciato ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...