PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Journal of Archaeological Science, Londra, vol. 1 (1974) e ss. Inoltre v. S. A. Semenov, Prehistoric technology, Bath 1973. Per le applicazioni della chimica analitica alla ricerca archeologica, v. Z. Goffer, Archaeological chemistry, New York 1980 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 177) e il cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas Bekynton (lettera del 27 apr. 1441 per ottenere il vescovado di Bath; v. Official Correspondence, p. 172). L. Bruni, inoltre, trovava in lui la persona idonea, per posizione e congenialità di intenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] latino di trattati in arabo di diretta oppure indiretta origine indiana. Verso la metà del XII sec. Abelardo di Bath tradusse in latino la tavole astronomiche di al-ḫwārāzmī; anche nei secoli successivi furono eseguite alcune traduzioni in latino di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] lungo il lato meridionale dello Strand (od. Aldwych) e di Fleet Street (per es. la Arundel House dei vescovi di Bath), un suburbio occidentale della città, collocato in modo ideale per quelli che dovevano presenziare in parlamento a Westminster. L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] William Herschel si stava dedicando sempre più intensamente al suo hobby dell'astronomia nella stazione termale inglese di Bath. In quanto musicista e compositore di origine tedesca, nonché scienziato autodidatta, egli non era a conoscenza del fatto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ; C. Balmelle, Les répresentations d'arbres fruitiers sur les mosaïques tardives d'Aquitaine, " Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics, Bath 1987", I, Ann Arbor 1994, pp. 261-272; M. Ennaïfer, La mosaïque africaine à la fin de l'antiquité ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e dunque non li commentò più, pur essendone debitore in numerose questioni specifiche. Per Bacone, come per Adelardo di Bath (1070 ca.-1160) e per Grossatesta, condizione indispensabile per raggiungere la conoscenza era la padronanza delle lingue, a ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] , Byzantine and Allied Pottery: A Contribution by Chemical Analysis to Problems of Origin and Distribution, in BSA, LXXVIII, 1983, pp. 235-263; K. Höghammar, The Dating of the Roman Bath at Asine in Argolid, in OpAth, XV, 1984, pp. 79-106.
(M Benzi) ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] il legato era presente accanto al re, insieme con l'arcivescovo di York e i vescovi di Winchester, Hertford, Salisbury, Bath, Exeter, Winchester e Lincoln. Il 20 maggio l'armata si accinse a partire per Lincoln: il legato rinnovò la scomunica contro ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Tabqa, che sorge a pochi chilometri dal quartier generale dell’Is a Raqqa, della diga di Tashrin e della diga al Bath. Sempre sull’Eufrate, ma in Iraq, lo Stato islamico controlla la diga di Fallujah, oltre a essersi reso protagonista degli scontri ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...