GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] alla traduzione di Qustā ben Lūqā (cfr. Sezgin, V, p. 101). La traduzione di G., al pari di quella di Adelardo di Bath (1120 circa) e di Ermanno di Carinzia (seconda metà del sec. XII) fu in seguito soppiantata dalla versione latina proposta nel XIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] (1775-1830), in: Gunpowder. The history of an international technology, edited by Brenda J. Buchanan and Claverton Down, Bath, Bath University Press, 1996, pp. 261-274.
Brock 1992: Brock, William H., The Fontana history of chemistry, London, Fontana ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] quali figura un concerto per pianoforte e orchestra eseguito, come si legge in copertina, nell'ambito degli Hanover Square e Bath Concerts. Inoltre nell'estate del 1809 andò in scena con grande successo al King's theatre a Haymarket il balletto The ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] di Carlotta Grisi.
La F. rimase in Inghilterra lungo tutto il 1846, effettuando tournées a Brighton, Manchester, Liverpool, Birmingham, Bath, Bristol e Plymouth e tornando al Drury Lane di Londra in settembre con il balletto The offspring of flowers ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] alle opere filosofiche con relativi commenti. Qui si fermano personaggi come Ermanno di Carinzia, che traduce Tolomeo, Adelardo di Bath, che esalta la scienza islamica davanti alle scarse conoscenze dei cristiani in questo settore.
Ponendo l’uomo al ...
Leggi Tutto
Congo
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] di registi, usando prevalentemente il video per opere di documentario o finzione: Léandre-Alain Baker, Ferdinand Batsimba Bath, Parfait Doudy, Dieudonné Bashila Kabongo. Camille Mouyeke lavora invece più regolarmente in pellicola (L'épreuve du feu ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] D. B. Jones, Excavations at Tocra and Euhesperides, Cyrenaica 1968- 1969, in LibSt, XIV, 1983, pp. 109-121; id., The Byzantine Bath-House at Tocra. A Summary Report, ibid., XV, 1984, pp. 107-111; id., Beginnings and Endings in Cyrenaican Cities, in G ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 1983; G. Milne, The port of Roman London, ivi 1985; B. Cunliffe, P. Davenport, The temple of Sulis Minerva at Bath: the site, Oxford Un. Committee for Archaeology, Monograph 7, Oxford 1985; E. Evans, G. Dowdell, A third century maritime establishment ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sec. esistevano varie versioni latine degli Elementi di Euclide, in particolare le traduzioni dall'arabo del XII sec. di Adelardo di Bath (1070 ca.-1160 ca.), Hermann von Kärnten (prima metà del XII sec.) e Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187). Per la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] début de l'époque médiévale, in P. Johnson - R. Ling - D.J. Smith (edd.), Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics (Bath, September 5-12 1987), Ann Arbor 1994, pp. 307-19; E. Ettinghausen - O. Grabar, The Art and Architecture of Islam: 650 ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...