Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] ordine applicato di colonne libere sulle fronti ed è attribuito genericamente al III-IV secolo. Assai dubbio è invece il caso di Bath, dove il propileo di accesso al recinto interno del Tempio di Sulis Minerva è stato ipotizzato con le forme di un a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] sentito esaltare le molte e grandi virtù. Dopo la canonizzazione di Thomas Becket, trucidato nel 1170, Reginald Fitz Jocelyn, vescovo di Bath, donò a M. un ciondolo d’oro sbalzato e inciso, contenente reliquie del sangue e delle vesti di Becket, sul ...
Leggi Tutto
Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius)
Valdo
(italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius, derivato dal nome in lingua d’oc Vaudes, in lingua d’oeil Valdès, indicante [...] . I seguaci di V. furono denominati per la prima volta come valdesi (Vallenses) da Raimondo di Daventry, inviato del vescovo di Bath Reginaldo, nel giudizio di condanna che pronunciò nel 1179 a Narbona su di loro, dopo aver esaminato due dei loro ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del sec. 2° Venta Belgarum era il centro di una civitas, una regione amministrativa che si estendeva a O verso Bath. L'impianto viario romano è stato sufficientemente indagato: l'asse E-O sopravvive approssimativamente nell'od. High Street, a S ...
Leggi Tutto
Foster, Norman
Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] Queen Alia ad Amman, in Giordania (2005-12), anche'esso a basso impatto ambientale; l’ospedale CircleBath a Bath, in Inghilterra (2006-09); il Khan Shatyr entertainment centre, ancora ad Astana, considerata la più alta tensostruttura del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] de 1970 à 1984, Parigi 1984; P. Scale, Asad of Syria: the struggle for the Middle East, Londra 1988; E. Kienle, Bath v. Bath: the conflict between Syria and ῾Irāq 1968-1989, ivi 1990; A. Drysdale, Syria and the Middle East process, New York 1991 ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] terme", ivi 1992; Guida alle acque della salute. Le stazioni termali e i centri di salute per curarsi con l'acqua, a cura di M. Tizzani, "Guide verdi", Busto Arsizio 1992; N. Zanni, Immagini della città termale. Da Bath a Salsomaggiore, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] si contano 12 bande, ognuna di circa 30 operai. Nelle acque zelandesi è fortissima la differenza tra alta e bassa marea. A Bath, il punto dove la Schelda si allarga e diventa Schelda occidentale, essa è in media di oltre 4 metri.
La popolazione è ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] 1959, pp. 81, 219; J. E. Murdoch, The mediaeval Euclid: Salient aspects of the translation of the Elements by Adelard of Bath and Campanus of Novara, in Revue de synthèse, LXXXIX (1968), pp. 67-94. Per le opere di carattere astronomico cfr. E. Zinner ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] da semina che assicurava alte rese risparmiando semente» (Slicher van Bath, 1960, trad. it. 1973, p. 420); la tesi Cessi, II, Roma 1958, pp. 113-128; B.H. Slicher van Bath, De agrarische geschiedenis van West-Europa (500-1850), Utrecht 1960 (trad. it ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...