WESSEX
. Regno dei Sassoni dell'Ovest (West Saxons, onde il nome) che si stabilirono nel Hampshire al principio del sec. VI. Secondo l'Anglo-Saxon Chronicle il regno fu fondato da due principi, Cerdic [...] di Aylesbury e della valle superiore del Tamigi, l'altra a Deorham nel 577, che portò alla conquista di Cirencester, Bath e Gloucester. Si vuole che Ceawlin sconfiggesse anche Etelberto a Wibbandun (Wimbledon?) nel 568. Nel 592 fu detronizzato e morì ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] il 9 gennaio 1524, a vita; e i poteri ampliati. Poi, da Clemente VII, ebbe il vescovato di Durham, onde rinunciò a Bath.
La sua azione politica s'identifica, per tutto il periodo in cui ebbe il potere, con la storia stessa dell'Inghilterra (v. enrico ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, [...] as-sind-hind; nel 1914 (Copenaghen, Acc.) H. Suter pubblicò, tradusse e illustrò la versione latina che Adelardo di Bath aveva fatto, nel sec. XII, del rimaneggiamento arabo di quelle tavole composto dallo spagnolo Maslamah al-Maǵrīṭī (morto nel 1007 ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] da quella del resto d'Europa, che riuscì invece a coesistere con l'economia e la piccola proprietà contadina (v. Slicher van Bath, 1960). Qui i contadini vennero inglobati, con una lotta aspra e senza scrupoli, in una sorta di economia da piantagione ...
Leggi Tutto
Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] fire earth (1994, Otterlo, Kröller-Müller Museum); Bringing to Venice what Marco Polo forgot (1995, Venezia, Biennale); Cultural melting bath (1997, New York, The Queens museum of art); Borrowing your enemy's arrows (1998, New York, Contemporary art ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] ). I suoi progetti più interessanti rappresentano proprio il tentativo di fornire una risposta a questi problemi. Nell'edificio della Bath House a Trenton (1955-56) propone un accostamento di quattro corpi a pianta quadrata, con coperture autonome ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1. The Site, Oxford 1985; B. Cunliffe, R. S. O. Tomlin, D. Walker, The Temple of Sulis Minerva at Bath, 2. The Finds from the Sacred Spring, Oxford 1988. - Sui culti pagani e cristiani si vedano: G. W. Meates, Lullingstone Roman Villa, Lon- dra 1955 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Greenheys (Manchester) il 15 agosto 1785, e morto a Edimburgo l'8 dicembre 1859. Rimasto in tenera età orfano del padre, un commerciante che vantava discendenza da un'antica famiglia [...] vita randagia nel Galles e a Londra), poi per viziosa abitudine.
In occasione di una delle visite alla madre, che abitava presso Bath, il D. fece amicizia col Coleridge, da lui ammirato, e accompagnò la moglie di Coleridge a Grasmere, dove conobbe il ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] scioltezza dell’esecuzione. Tra il 1780 e il 1781 si esibì anche, come violinista principale, nella stagione concertistica di Bath (sembra che nella città termale avesse suonato come prima viola già l’anno precedente).
Nel 1783 partì di nuovo per ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] , dove fu ferito a un braccio, che dovette essergli amputato, e, rimpatriato, trascorse vari mesi a Londra e a Bath. Contrammiraglio sul Vanguard (1798), riportò ad Abukir una strepitosa vittoria sui francesi. Nell'estate del 1799 N. aiutò con ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...