LLANDAFF (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Cittadina nella contea di Glamorgan (Galles), situata sulla riva sinistra del Teme a 3 km. da Cardiff, di cui è ora un sobborgo. Il vescovato di Llandaff è unn dei [...] rovina, sì che nel 1752 fu eretto dentro l'edificio gotico un tempio neoclassico, su disegno di Giovanni Wood di Bath. Rimosso questo tempio, tutta la cattedrale venne accuratamente restaurata da Giovanni Prichard fra il 1844 e il 1869. La facciata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] quanto sembra, furono realizzate in modo indipendente da Adelardo di Bath, da Ermanno di Carinzia e da Gherardo da Cremona. da al-Maǧrīṭī, furono tradotte in latino da Adelardo di Bath ai primi del XII sec.; una revisione della traduzione di ...
Leggi Tutto
Architetta e urbanista (Sheffield 1928 - Londra 1993), lavorò sempre in collaborazione con il marito Peter Denham (Stockton-on-Tees 1923 - Londra 1993). Protagonisti della cultura londinese degli anni [...] building (1960-64); complesso di abitazioni Robin Hood Gardens (1966-72) a Londra; progetto per la ristrutturazione di Al-Kuwait (1968-74); Magdalen College, Oxford (1975); Second arts building e interventi per l'Università di Bath (1981-84). ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] epoca risalgono l'Epistola ad Ptolomeum e il trattato di Adelardo di Bath, De cura accipitrum. Della prima metà del sec. 13° è a cura di G. Tilander (Cynegetica, 10), Lund 1964; Adelardo di Bath, De cura accipitrum, a cura di A.E.H. Swaen, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] monaca, il frate, il parroco e l’ambiguo venditore di indulgenze. Tra queste figure si staglia anche l’astuta comare di Bath, che imbastisce un discorso dal tono popolare e da taverna, ma dai contenuti religiosi estremi. Al centro dell’ampio prologo ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] spagnolo ad opera non matematica, che è il più antico esempio conosciuto), e solo dopo la citata versione di Adelardo di Bath (Algoritmi de numero Indorum) combinate con l'uso dello zero e con il nuovo metodo di calcolo detto algoritmico. Il Liber ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] "si acconceranno" (Sanuto, XXV, col. 224). ma il papa, sottoposto alle pressioni inglesi, voleva che il C. rinunciasse al vescovado di Bath e Wells per darlo al Wolsey. Allo scadere dei quaranta giorni il C. non comparve a Roma ed il 10 apr. 1518 il ...
Leggi Tutto
JONGERIUS, Hella
Sara Palumbo
Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] sulla scena del design internazionale. Per loro disegnò la serie di vasi in poliuretano Soft urn e Soft vase e Bath mat (1993). Nello stesso anno fondò a Rotterdam lo studio Jongeriouslab, realtà progettuale con cui avviò una produzione propria ...
Leggi Tutto
Teodorico di Chartres
Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno [...] evidenziare per l’astronomia l’utilizzo delle tavole astronomiche di al-Khwārizmī nella traduzione latina di Adelardo di Bath. Nell’Eptatheucon T. attribuisce quindi grande valore allo studio delle arti liberali, le quali nel loro insieme vengono ...
Leggi Tutto
Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi)
Pietro Alfonsi
(o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshé Sefardí) (n. Huesca forse 1062- m. ivi forse [...] per la storia della scienza, così come gli scritti di carattere astronomico. A P. A. si deve la rielaborazione delle Tavole (Zīg) di al-Khuwārizmī. Suoi allievi furono Walcher di Lorena, priore del monastero di Malvern e, forse, Adelardo di Bath. ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...