LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] visite a Londra; alla morte del padre, nel 1805, si trovò padrone d'un vasto patrimonio che spese liberalmente stabilendosi a Bath; commemorò i suoi amori nei versi a Ione (Miss Jones) e Ianthe (Sophia Jane Swift, poi contessa de Molandé). Nel 1808 ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] otto aani visse miseramente, insegnando musica. Nel 1765 fu nominato organista a Halifax, donde l'anno seguente passò a Bath. Nelle scarse ore di libertà studiava con appassionato desiderio di cultura le lingue, la filosofia, la fisica, la matematica ...
Leggi Tutto
Salgado, Sebastião Ribeiro
Massimo Arioli
Fotografo brasiliano, nato ad Aimorés (Minas Gerais) l'8 febbraio 1944. Terminati gli studi di economia e statistica, dopo aver lavorato per un breve periodo [...] (1988), il premio Oskar Barnack (1985 e 1992), la medaglia d'oro della Royal Photographic Society of Great Britain di Bath (1994).
I suoi lavori, oggetto di mostre e pubblicazioni - a partire da Sahel: l'homme en detresse (1986), reportage sugli ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di un'unità familiare: fra il 1602 e il 1795 aumentarono dall'1 al 18% del totale (v. Slicher van Bath, 1960). Da queste cifre emergono le caratteristiche fondamentali della struttura agraria che caratterizzò la maggior parte dell'Europa alla fine ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] di molte delle figure non può essere dimostrata.Nel 1244 il papa concesse finalmente a W. gli stessi diritti di Bath, cosicché il vescovado assunse la duplice denominazione. Il conseguente incremento di potere del Capitolo nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; [...] modern poetry, 1934); saggi (Alexander Pope, 1930; A notebook on William Shakespeare, 1948), e pittoresche rievocazioni storiche: Bath (1932); The English eccentrics (1933); Victoria of England (1936; trad. it. 1987). Postuma è stata pubblicata una ...
Leggi Tutto
Albumasar
Massimo Miglio
È citato così da D. l'astronomo e astrologo arabo Abū Ma῾ shar Ia῾ far ibn, vissuto nel IX secolo. Nato a Balkh nel Khorāsān orientale, studiò a Bagdad astrologia e astronomia, [...] prima volta da Giovanni di Siviglia nel 1133, la seconda da Giovanni di Carinzia nel 1140. Già nel 1120 Abelardo di Bath aveva tradotto in latino un'altra sua opera, l'Ysagoge minor (Muhtasar). Numerose le opere attribuite ad A.; tutte richiedono un ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Griselda, e invitando in un ironico commiato le donne a dominare i mariti e a renderli infelici, come la drappiera di Bath ha reso i suoi. Le ultime parole del chierico pungono il mercante, di recente sposato, e costui intraprende un ironico elogio ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] .
Le prime proposte di un'unione della Siria con l'Egitto furono fatte nell'aprile 1956 dal partito socialista siriano al-Bath e sottoposte al governo egiziano il 15 luglio dello stesso anno dal governo di Sabri el-Asali. La decisione di affrettare ...
Leggi Tutto
SITWELL
. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secolo XIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone [...] of Poetry, ecc.), di una vivace e sentimentale apologia di Pope (A. Pope, 1930), e di pittoresche rievocazioni storiche (Bath, 1932; The English Eccentrics, 1933; Victoria of England, 1936).
Osbert, nato a Londra il 6 dicembre 1892, ha rivelato ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...