KENN, Thomas
Salvatore Rosati
Vescovo anglicano, nato a Little Berkhampstead (Hertfordshire) nel 1637, morto a Longleat il 19 marzo 1711. Ebbe gli ordini sacri nel 1662 e nel 1675, durante un viaggio [...] Maria, moglie di Guglielmo II d'Orange, ma già l'anno successivo tornò in Inghilterra. Nel 1684 fu nominato vescovo di Bath e Well; nel 1688 rifiutò con altri sei vescovi di divulgare la seconda dichiarazione d'indulgenza promulgata da Giacomo II e ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista inglese (Ashton on Mersey 1879 - Aston Tirrold, Berkshire, 1957), prof. di urbanistica nell'univ. di Londra (1935-46), fondatore della Town Planning Review, autore di numerosi saggi [...] , elaborato con J. H. Foreshaw: The County of London Plan (1943) e The greater London Plan (1944), punto importante di riferimento nell'urbanistica del dopoguerra. A. ha collaborato anche ai piani di ricostruzione di Edimburgo, Bristol, Bath, ecc. ...
Leggi Tutto
Thabit (o Tabit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit)
Thābit
(o Ṯābit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Matematico, astronomo, medico, filosofo e traduttore siriaco originario [...] »), tradotto da Gerardo da Cremona, e l’opera ermetica De imaginibus (pervenuta in due versioni, una di Adelardo di Bath e una di Giovanni di Siviglia). Notevole fu, inoltre, il suo contributo come traduttore e commentatore di opere scientifiche e ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] F. e il suo amico Morton nel suo consiglio. F. divenne Lord Privy Seal e, dopo, vescovo di Exeter (1487), di Bath e di Wells (1492). Non amministrava personalmente i primi due vescovadi, ma era interamente dedito agli affari di stato, sostenendo una ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] s'incontrò con Franz Josepli Haydn, che lo ricorda come compositore e virtuoso di violino, e msieme visitarono nell'agosto la località di Bath (cfr. Grove's Dict.). Dal 1800 al 1801 con una ripresa nel 1805, il C. in società con Tebaldo Monzani, un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] non dissimili da quelli di Isca, anche quelli di un anfiteatro. Particolarmente notevole è però la città termale di Aquae Sulis (Bath, nell’Avon: e già dal nome si capisce che la città odierna ha conservato le funzioni di quella antica), sorta presso ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] riguardano i settori alimentare, calzaturiero, cartario e dell’abbigliamento. Molto sviluppato il turismo. Capoluogo della contea è Taunton; Bath è nota stazione idrominerale.
Alla metà del 7° sec. la parte orientale del S. fu incorporata nel regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] non perché seguirono la ragione: chiunque la ignora o la trascura è da considerarsi a buon diritto cieco.
Adelard of Bath, Conversations with his Nephew. On the Same and Different, Questions on Natural Science, and on Birds, trad. redaz., Cambridge ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Sir Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] , di visitare alcune case di campagna nei dintorni e di copiarvi quadri di antichi maestri. Trasferitosi con i suoi a Bath, eseguì per ordinazione molti ritratti a pastello, dei quali pochi si sono conservati. La bellezza della persona e le maniere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] intorno al 500 (v. cap. VI). Dell'opera furono eseguite tre traduzioni, indipendenti l'una dall'altra, a opera di Adelardo di Bath (Versione I, 1120 ca.), di Ermanno di Carinzia (attivo tra il 1138 e il 1143) e di Gherardo da Cremona (seconda metà ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...