Re (m. 593) dei Sassoni occidentali (Wessex); succeduto al padre Cynric (560), conquistò Silchester e sconfisse gli Iuti del Kent nel 568 a Wimbledon. Nel 577 tolse ai Britanni il Gloucestershire e le [...] città di Bath, Gloucester e Cirencester. Il nipote Ceolric, nel 591, capeggiò una rivolta contro di lui e, alleatosi con i Britanni, lo sconfisse a Wanborough nel 592, scacciandolo dal regno. Fu ucciso l'anno seguente insieme al fratello Cwichelm. ...
Leggi Tutto
Piano geologico superiore del Dogger (➔), suddivisione del Giurese. I terreni di questo piano sono rappresentati in Inghilterra da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi [...] e rettili, o da calcari a coralli (Bath). Il B. è ben rappresentato anche nell’Europa occidentale e nella Germania settentrionale e le sue formazioni contengono vari generi di ammoniti fra i quali abbondano le Oppelia. ...
Leggi Tutto
Horner William George
Horner 〈hòonë〉 William George [STF] (Bristol 1786 - Grosvenor Place 1837) Prof. di matematica nella Kingswood School di Bristol (1802) e poi (1809) in una scuola da lui fondata [...] a Grosvenor Place, presso Bath. ◆ [STF] [ALG] Metodo di H.: metodo di tipo iterativo per determinare approssimativamente le radici reali di un'equazione algebrica f(x)=0, ora di interesse soltanto storico; trovato così tardi in Occidente, era noto ai ...
Leggi Tutto
(o the Matlocks) Cittadina dell’Inghilterra (21.000 ab. ca.), capoluogo del Derbyshire, sul fiume Derwent, 29 km a S di Sheffield. È formata da 3 parti (in origine 3 centri diversi, poi congiunti): M. [...] Green, M. Bath e M. Bank. ...
Leggi Tutto
HUMPHRY, Ozias
Arthur Popham
Pittore e miniatore, nato nel Devonshire l'8 settembre 1742, morto a Londra il 9 marzo 1809. Compiuti gli studî a Londra nel 1757, fu apprendista presso Samuel Collins, [...] miniatore a Bath. Nel 1764 si stabilì a Londra acquistando grande fama come pittore di ritratti in miniatura. Si recò in Italia con il pittore George Romney per ristabilirsi in salute e vi rimase quattro anni. Tornato a Londra nel 1777, deciso ad ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Banow, Leicestershire, 1638 - Saint-Asaph 1708); si occupò di lingue semitiche, ma è più noto per il Synodikon seu pandectae conciliorum et apostolorum (1672) e per il Codex canonum [...] ecclesiae primitivae (1678); rifiutò il vescovato di Bath e Wells nel 1691 per le sue simpatie giacobite, di cui poi si pentì; ebbe quello di Saint-Asaph nel 1704. Le sue opere (fra cui soprattutto notevoli i Private thoughts upon religion, postumi, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. Acton Burnell, Shrewsbury - m. 1292); ministro di fiducia del re Edoardo I, fu uno dei reggenti del regno durante la crociata in Terra Santa del 1272. Lord cancelliere [...] dal 1274 alla morte, vescovo di Bath e Wells (1275), arcivescovo di Winchester (1280), difese i diritti della corona contro il primate francescano J. Peckham. ...
Leggi Tutto
Famiglia di capomastri inglesi, attivi dalla fine del sec. 15º, rappresentanti dell'ultima fase del gotico inglese. Robert (m. 1506), lavorò all'abbazia di Westminster dal 1475. Iniziò nel 1501, con il [...] fratello William (m. 1527), la ricostruzione della chiesa di Bath e probabilmente fornì il progetto della cappella di Enrico VII a Westminster, continuata dal fratello. Quest'ultimo lavorò poi alla St. George Chapel a Windsor, fu nominato capomastro ...
Leggi Tutto
MORTENSEN, Stanley Harding
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. South Shields, 26 maggio 1921-Blackpool, 22 maggio 1991 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1937-55: Blackpool (durante [...] la guerra ha giocato anche per l'Aberdeen); 1955-57: Hull City; 1957-58: Southport; 1958-59: Bath City; 1959-62: Lancaster City • In nazionale: 25 presenze e 23 reti (esordio: 25 maggio 1947, Inghilterra-Portogallo, 10-0)• Vittorie: 1 Coppa d' ...
Leggi Tutto
MONTEZ, Lola
Danzatrice e avventuriera; il suo vero nome era Marie Dolores Eliza Rosa Anna Gilbert, e nacque a Limerick (Irlanda) nel 1818. Fu educata a Montrose (Scozia) dai parenti del secondo marito [...] di sua madre, il capitano Craigie. Nel 1837 fuggì da Bath, dove risiedeva con la madre, per sposare il capitano Th. James, col quale si recò in India. Nel 1842 tornò in Inghilterra, e il marito ottenne sentenza di divorzio contro di lei per adulterio ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...