• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [5]
Storia [3]
Africa [3]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Teke

Enciclopedia on line

(Bateke) Popolazione distribuita tra la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] di Kinshasa e Brazzaville. Nel 14° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al culto degli antenati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – CULTO DEGLI ANTENATI – BRAZZAVILLE – FIUME CONGO

Brazzà, Pierre Savorgnan de

Dizionario di Storia (2010)

Brazza, Pierre Savorgnan de (propr. Pietro Savorgnan di) Brazzà, Pierre Savorgnan de (propr. Pietro Savorgnan di) Esploratore e colonialista, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852-Dakar 1905). [...] Congo, fondando tra l’altro la città di Brazzaville. Qui stipulò accordi di protettorato con re Makoko dei bateke, dando impulso alla penetrazione francese in Africa equatoriale e accelerando il processo di spartizione coloniale europea. Nel 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – AFRICA EQUATORIALE – CONGO FRANCESE – BRAZZAVILLE – FIUME CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brazzà, Pierre Savorgnan de (3)
Mostra Tutti

Gabon

Dizionario di Storia (2010)

Gabon Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino [...] gravi contraddizioni sociali e politiche e la messa in discussione del controllo monolitico del PDG di Bongo e della sua comunità bateke. Il declino economico, per la discesa dei prezzi petroliferi, indebolì i consensi e nel 1990 Bongo aprì il G. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGO FRANCESE – LIBREVILLE – OMAR BONGO – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] sedentarie. La maggior parte della popolazione appartiene a gruppi bantu, principali i Bakongo (51,5%) e i Bateke (17,3%); minoranze sudanesi occupano le estreme regioni settentrionali. La popolazione ha risentito per lungo tempo delle difficili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] da circa 800.000 ab. nel 1960 a 1.300.000 nel 1974, ed è costituita in prevalenza da Bantu (Bakongo 40%; Bateke 16%). Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro urbano, in rapido sviluppo (310 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA PLUVIALE – POINTE NOIRE – SINDACALISTI

PECILE, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Attilio Francesco Surdich – Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] , con il quale per alcuni mesi si dedicò alle ricerche naturalistiche. Ripartirono l’8 dicembre per attraversare il paese dei Batéké ed arrivare alla stazione di N’Ganciu, sul Diele, da dove si allontanarono solo per essere ricevuti, assieme a Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – LEGION D’ONORE – GIURISPRUDENZA – LIBREVILLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali