• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [159]
Geografia [27]
Biografie [39]
Storia [27]
Fisica [11]
Diritto [10]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Religioni [7]

Van Diemen, Anton

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Kuilenburg 1593 - Batavia 1645). Si recò ancor giovane nelle Indie Olandesi (1618), di cui fu dal 1636 governatore. Riuscì a togliere ai Portoghesi Ceylon e Malacca e a estendere i commerci [...] della Compagnia olandese delle Indie fin verso il Giappone. Fu grande animatore di viaggi di esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – GIAPPONE – BATAVIA – CEYLON

Tasman, Abel Janszoon

Enciclopedia on line

Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] viaggio costeggiò l'Isola del Sud della Nuova Zelanda, passò lo stretto oggi detto di Cook e rientrò quindi a Batavia. Fece un'altra spedizione (1644) lungo il Golfo di Carpentaria, esplorando la costa orientale dell'Australia. Dei suoi memorabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasman, Abel Janszoon (1)
Mostra Tutti

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon

Dizionario di Storia (2011)

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia [...] olandese delle Indie orientali, stabilì una base al Capo di Buona Speranza (1652) come stazione fortificata di rifornimento per le navi dirette verso le Indie orientali e la comandò fino al 1662. Importò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – CITTÀ DEL CAPO – INDONESIA – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon (2)
Mostra Tutti

Giacarta

Enciclopedia on line

Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927  ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] media annua di 26-27 °C e piogge annuali intorno ai 1800 mm. Fu fondata, col nome di Batavia, nel 1619 da J.P. Coen, governatore olandese delle Molucche, sul luogo di una precedente Jakarta («fortezza gloriosa») capitale dell’omonimo principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI GIAVA – PAESI BASSI – INDONESIA – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacarta (3)
Mostra Tutti

Siebold, Philipp Franz von

Enciclopedia on line

Siebold, Philipp Franz von Medico, naturalista e viaggiatore (Würzburg 1796 - Monaco di Baviera 1866), cugino di Karl Theodor Ernst. Arruolatosi nell'esercito olandese, fu inviato (1822) a Batavia e da qui in Giappone (1823), paese [...] ancora chiuso alla penetrazione europea. Rimase sei anni a Nagasaki raccogliendo molto materiale geografico, e riuscendo a ottenere una carta geografica del paese dall'astronomo di corte Takahashi Sakuzaemon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – GIAPPONE – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siebold, Philipp Franz von (2)
Mostra Tutti

DJAKARTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale dell'Indonesia e dell'isola di Giava, come pure di una delle 20 province dello stato. Chiamata fino al 15 agosto 1950 Batavia (v. in VI, p. 371) ha ripreso da allora il nome di D., che deriva [...] da quello di Jakatra ("fortezza gloriosa"), che essa aveva quando era capoluogo dell'omonimo principato musulmano. La città, che contava 230 mila ab. nel 1930, ha visto un celere aumento (1.871.163 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA – BATAVIA

Rogers

Enciclopedia on line

Rogers Navigatore inglese (n. forse 1679 - m. Bahama 1732). Al comando di una spedizione (1708-11), nel corso della quale raccolse nell'isola Más a Tierra il marinaio A. Selkirk, raggiunse e saccheggiò Guayaquil [...] e ritornò poi in Inghilterra per la via di Batavia e del Capo di Buona Speranza. Di tale viaggio fornì un'accurata relazione in A cruising voyage round the world (1712). Come incaricato del governo delle isole Bahama (1718-21), eliminò la pirateria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – INGHILTERRA – GUAYAQUIL – PIRATERIA – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers (1)
Mostra Tutti

Roggeveen, Jacob

Enciclopedia on line

Navigatore olandese (Middelburg 1659 - ivi 1729), uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale. Scoprì (1721-22) numerose isole, tra cui le Samoa, l'isola di Pasqua, e altre minori. Visitò anche [...] le Salomone e la Nuova Guinea esplorando coste ancora sconosciute e giunse di là a Batavia. Accusato di profitti illeciti da parte della Compagnia delle Indie Orientali, per la quale aveva navigato, ottenne poi nei Paesi Bassi il riconoscimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI PASQUA – NUOVA GUINEA – PAESI BASSI – MIDDELBURG

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] il 25 ottobre 1945, pacifica altrove, in Giava portò ad una guerriglia ancora non completamente esaurita. Dall'ottobre 1945 giunsero a Batavia le prime truppe olandesi, e il vice governatore generale delle isole, H. J. van Mook, aprì trattative con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

CELEBES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] di quanto non fosse prima della guerra Celebes è ora oggetto di grande interesse da parte del governo di Batavia. Si fanno tentativi per trasformare il carattere troppo unilaterale della sua economia, finora fondata quasi esclusivamente sulla copra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – GRANTURCO – ARACHIDE – MAKASSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
batàvia
batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.
batàvico
batavico batàvico agg. (pl. m. -ci). – Dei Batavi, della Batavia: lacrime b. o di Batavia (v. lacrima).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali