• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [39]
Geografia [27]
Storia [27]
Fisica [11]
Diritto [10]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Religioni [7]

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] più importanti del settore. Notevoli sono anche le collaborazioni con il laboratorio Fermi di Chicago, con il Fermilab di Batavia (Illinois) e con il laboratorio DESY di Amburgo. I laboratori nazionali di Frascati svolgono prevalentemente ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

COSTER, Laurens Janszoon

Enciclopedia Italiana (1931)

Olandese di Haarlem, vissuto nel sec. XV, supposto inventore della stampa. Durante la seconda metà del Quattrocento una tradizione costante, sorta nella vallata del Reno e diffusa dai tipografi tedeschi, [...] se ne trovano tracce più o meno precise in varî scritti apparsi attorno al 1560. Una sua minuta esposizione si legge nella Batavia di Hadrianus Junius (1511-1588), del 1575: secondo questo autore la stampa sarebbe stata inventata a Haarlem da Laurens ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GUTENBERG – VALENCIENNES – PAESI BASSI – HAARLEM – MAGONZA

DOUSA, Janus

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò [...] . Nel 1591 fu eletto consigliere dell'Alto Tribunale per l'Olanda e la Zelanda e si trasferì all'Aia. Nel 1588 pubblicò la Batavia del Junius e nel 1591, per la prima volta, la cronaca rimata di Melis Stoke (scritta tra il 1303 e 1305), che racconta ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – STATI D' OLANDA – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA

INDONESIA, STATI UNITI DI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIA, STATI UNITI DI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] gli interessi prettamente indonesiani e saranno rappresentati a L'Aia dal loro Alto Commissario, come l'Olanda lo sarà a Batavia dall'Alto Commissario proprio. Gli Stati Uniti di Indonesia si comporranno di stati federati, negara, vale a dire stati ... Leggi Tutto

bosone di Higgs

Lessico del XXI Secolo (2012)

bosone di Higgs bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] a 450 GeV. Successivamente nuovi esperimenti sono stati condotti negli accelatori Tevatron del FNAL (Fermi national accelerator laboratory) a Batavia, Illinois e LHC (v., Large hadron collider), entrato in funzione al CERN (Conseil européen pour la ... Leggi Tutto

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] , transito obbligato sulla via dall'Oceano Indiano ai mari della Cina e del Giappone. Altri centri commerciali preminenti sono Batavia e Saigon, seguiti da Bangkok, Haï-phong (capolinea della ferrovia di penetrazione nello Yün-nan cinese) e Manila. V ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] ’influenza olandese. L’insediamento di un governatore generale (1610), la vittoria riportata sugli Inglesi, la fondazione (1619) di Batavia (od. Giacarta), il monopolio del commercio con il Giappone (1641) e la conquista di Ceylon (1657) fecero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] s'adopera per l'intreccio a tela; l'invergatura 2/1 per la saia da 3; l'invergatura 2/2 per la batavia da 4; l'invergatura 3/3 per la batavia da 6; l'invergatura 3/2 per il raso da 5. Cassa battente. - È detta comunemente battente o anche cassa, ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

ORBACE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBACE Giovanni Treccani . È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola. L'orbace è usato tuttora da larga [...] cm: 65) è composto di 19 fili di ordito 10 (tit. metr.) e di 15 fili di trama 6; peso g. 500 al mq.; lavorazione a batavia. Un tipo più pesante è composto di 20 fili di ordito 6 (tit. metr.) e di 8 battute di trama 2; peso g. 800 al mq.; lavorazione ... Leggi Tutto

DALE, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Cominciò la sua vita avventurosa come soldato nelle truppe inglesi che si battevano nei Paesi Bassi al servizio degli Stati Generali, e ivi guadagnò il grado di capitano e la fama di uomo coraggioso e [...] delle Indie Orientali D. ebbe il comando di un'armata e il 23 dicembre 1618 combatté contro gli Olandesi, al largo di Djakatra (il luogo dell'odierna Batavia), una battaglia sanguinosa. Morì pochi mesi dopo (luglio 1619) a Masulipatan (India). ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – ANARCHIA – BATAVIA – RISANÒ – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
batàvia
batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.
batàvico
batavico batàvico agg. (pl. m. -ci). – Dei Batavi, della Batavia: lacrime b. o di Batavia (v. lacrima).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali