SAGLIA
Giovanni Treccani
Termine usato in luogo di saia per indicare un tessuto diagonale di lana. L'intreccio è appunto a saia (v. armatura, IV, pag. 412). Una saglia comune di lana pettinata, del [...] . 140, è composta di 26 fili e 26 battute al cm. di catena 2/45 e trama 1/30 (titolo chilogrammetrico); armatura batavia da 4 (v. armatura, tavole: fig. 9). Lo stesso termine viene adoperato anche per tessuti di cotone, usati specialmente per fodere ...
Leggi Tutto
FLANELLA (fr. flanelle; sp. franela; ted. Flanell; ingl. flannel)
Oscarre Giudici
È un tessuto di lana cardata, di colore unito, bianco candeggiato, bianco naturale, chiaro o misto, talvolta con disegni [...] dei fili è comunemente in tela per i tipi leggieri; per gli altri si usa anche l'armatura natté, la batavia, i granité e simili combinazioni in armonia coi colori e con le filettature decorative. La flanella è destinata a confezionare camicie ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] C. Lumholz, Through Central Borneo, voll. 2, New York 1920; C. M. Enriquez, Kinabalu, Londra 1927; Midden-Oost-Borneo Expeditie 1925, Batavia 1927.
Storia. - L'immensa isola di Borneo non ha una storia sua propria; o almeno, la storia degl'indigeni è ...
Leggi Tutto
PEKALONGAN (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Importante città e centro commerciale di Giava, sul fiume Kali Pekalongan, a 3 km. dal mare. Centro di una regione assai densamente popolata, ha un movimento [...] (mercati indigeni). Gli abitanti nel 1930 erano 54.067, di cui 894 Europei e 15.800 Cinesi. Articolo commerciale di grande importanza sono le vesti di batik, i cosiddetti "kain Pekalongan". Pekalongan è stazione della ferrovia Batavia-Soerabaja. ...
Leggi Tutto
SEABORG, Glenn Theodore (App. III, 11, p. 689)
A S. si deve la scoperta degli elementi transuranici con numero atomico da 94 a 102, già ricordati nell'App. III, 11, p. 974. L'elemento 102 (nobelio) è [...] ) interessandosi dello sviluppo dei reattori nucleari, della costruzione dei grandi acceleratori nucleari (di Stanford, di Batavia) e partecipando alla stesura del trattato che bandiva le esplosioni nucleari nell'atmosfera (Mosca, agosto 1963 ...
Leggi Tutto
PANNO
Giovanni Treccani
Parola che, in senso lato, è sinonimo di tessuto in genere, escludendo tuttavia l'idea dell'ornamentazione, sia a colori, sia a disegno. Vi è il pannolano, tessuto di tutta lana, [...] e poi semplicemente pressato, oppure garzato e lucidato (v. apparecchiatura). La tinta può essere unita o mista; l'intreccio generalmente è in tela o batavia (v. armatura) per i panni follati; in saia (di 3) o raso (di 4 e di 5) per quelli che devono ...
Leggi Tutto
KÄMPFER, Engelbert
Filippo De Filippi
Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] conoscere pel primo le sorgenti di nafta di Baku. Dalla Persia, su nave olandese, si recò a Ceylon, al Bengala e a Batavia (1689), dove si trattenne per studiare la fauna e la flora giavanese. Nel 1690 riuscì a unirsi a una missione degli Olandesi ...
Leggi Tutto
MARTENS, Willy
Pittore, nato a Semarang (Giava) il 1° dicembre 1856. Studiò la pittura all'Accademia di Amsterdam sotto Allebé e poi a Parigi con Bonnat e Connon. Dimora dal 1891 a L'Aia ed è da molti [...] figure e paesaggio, ma si distingue soprattutto come ritrattista. Di lui è il ritratto della regina Guglielmina nel palazzo del governatore delle Indie Orientali a Batavia.
Bibl.: J. Knoef, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] opportunità professionali più allettanti. In due occasioni, nel 1876 e nel 1877, prese imbarco come medico di bordo sul Batavia, un mercantile della società Rubattino, in esercizio sul collegamento tra Genova, Bombay e Singapore. A qualche mese dal ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] 1917; A. Grubaner, Unter Kopfjägern in Central-Celebes, Lipsia 1913; L. van Vuuren, Proeve eener monographie van Celebes, Batavia 1920; Statistical Abstract for the Netherlands East Indies, Welevreden 1927.
Esplorazioni. - L'esplorazione dell'isola è ...
Leggi Tutto
batavia
batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.