• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [39]
Geografia [27]
Storia [27]
Fisica [11]
Diritto [10]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Religioni [7]

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] il 25 ottobre 1945, pacifica altrove, in Giava portò ad una guerriglia ancora non completamente esaurita. Dall'ottobre 1945 giunsero a Batavia le prime truppe olandesi, e il vice governatore generale delle isole, H. J. van Mook, aprì trattative con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

Martens, Willy

Enciclopedia on line

Pittore (Semarang, Giava, 1856 - L'Aia 1927). Allievo di A. Allebé ad Amsterdam e di L. Bonnat e F. Cormon a Parigi, lavorò in prevalenza all'Aia. Noto soprattutto come ritrattista (ritratto della regina [...] Guglielmina, nel palazzo del governatore a Batavia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – SEMARANG – PARIGI – ALLEBÉ – GIAVA

STEL, van ner

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STEL, van ner Adriano H. Luijdjens Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] momento egli trascurò del tutto. Nel 1705 una protesta firmata da 63 liberi cittadini raggiunse il governatore generale a Batavia ed i "Signori XVII" in Olanda. Informato, Van der Stel fece imprigionare alcuni degli accusatori; ma convocati in Olanda ... Leggi Tutto

SOERAKARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOERAKARTA (A. T., 95-96) Emilio Malesani Città dell'Isola di Giava, capitale di uno dei principati indigeni ancora autonomi (Vorstenlanden), ma dipendenti dal governo olandese, e capoluogo della residenza [...] omonima. La città sorge a 460 km. a SE. di Batavia e a 150 da Soerabaja, unita a entrambe dalla grande linea che attraversa l'isola e collegata direttamente da un'altra ferrovia con Semarang, considerata il porto di sbocco dei Vorstenlanden. Nella ... Leggi Tutto

Rogers

Enciclopedia on line

Rogers Navigatore inglese (n. forse 1679 - m. Bahama 1732). Al comando di una spedizione (1708-11), nel corso della quale raccolse nell'isola Más a Tierra il marinaio A. Selkirk, raggiunse e saccheggiò Guayaquil [...] e ritornò poi in Inghilterra per la via di Batavia e del Capo di Buona Speranza. Di tale viaggio fornì un'accurata relazione in A cruising voyage round the world (1712). Come incaricato del governo delle isole Bahama (1718-21), eliminò la pirateria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – INGHILTERRA – GUAYAQUIL – PIRATERIA – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers (1)
Mostra Tutti

Roggeveen, Jacob

Enciclopedia on line

Navigatore olandese (Middelburg 1659 - ivi 1729), uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale. Scoprì (1721-22) numerose isole, tra cui le Samoa, l'isola di Pasqua, e altre minori. Visitò anche [...] le Salomone e la Nuova Guinea esplorando coste ancora sconosciute e giunse di là a Batavia. Accusato di profitti illeciti da parte della Compagnia delle Indie Orientali, per la quale aveva navigato, ottenne poi nei Paesi Bassi il riconoscimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI PASQUA – NUOVA GUINEA – PAESI BASSI – MIDDELBURG

SNOUCK HURGRONJE, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOUCK HURGRONJE, Christian Islamista olandese, nato a Oosterhout l'8 febbraio 1857, morto a Leida il 26 giugno 1936. Studiò a Leida col De Goeje e a Strasburgo col Nöldeke, e dopo un soggiorno in Arabia [...] nel 1884-1885 fu nominato consigliere tecnico e poi professore di arabo a Batavia, finalmente, dal 1907 al 1927 insegnò nell'università di Leida come successore del De Goeje. Profondo conoscitore della letteratura araba specialmente giuridica, ... Leggi Tutto

BANTAM

Enciclopedia Italiana (1930)

È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] ha grande importanza, essendo il nucleo primitivo della potenza olandese nell'arcipelago Indiano fino alla fondaziorie di Batavia (1619); presentemente è invece una delle provincie meno ricche e meno progredite, a causa delle frequenti epidemie ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – ISOLA DI GIAVA – ARCIPELAGO – KRAKATAU – ZUCCHERO

Dousa, Ianus

Enciclopedia on line

Uomo di stato e umanista (Noordwijk 1545 - Aia 1604). Convertitosi al protestantesimo, fu inviato dagli Stati d'Olanda presso Elisabetta I d'Inghilterra per indurla ad appoggiare la causa delle Province [...] e la Zelanda. Storiografo ufficiale degli Stati d'Olanda (Annales rerum a priscis Hollandiae comitibus ecc., 1599), pubblicò la Batavia di H. Junius (1588) e la cronaca rimata di Melis Stoke (1591). Curò edizioni di Plauto, Sallustio, Catullo, Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROTESTANTESIMO – STATI D'OLANDA – PROVINCE UNITE – SALLUSTIO

De Gamèrra, Giovanni

Enciclopedia on line

Avventuriero e poeta (Livorno 1743 - Vicenza 1803). Abate, poi militare, poeta (1775-77) dei teatri cesarei a Vienna, poco fortunato riformatore del teatro a Napoli (1787), di nuovo poeta del teatro imperiale [...] e malaticcio. È il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi" (il più noto: I solitarii, 1770). Scrisse un lungo lubrico poema, La Corneide, un poema contro la Rivoluzione francese, La Batavia e la Belgia liberate (1793), e drammi per musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LIVORNO – BATAVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gamèrra, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
batàvia
batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.
batàvico
batavico batàvico agg. (pl. m. -ci). – Dei Batavi, della Batavia: lacrime b. o di Batavia (v. lacrima).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali