• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [39]
Geografia [27]
Storia [27]
Fisica [11]
Diritto [10]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Religioni [7]

Coster, Laurens Janszoon

Enciclopedia on line

Olandese di Haarlem (sec. 15º); secondo H. Junius (Batavia, 1575), avrebbe inventato verso il 1440 l'arte della stampa e avrebbe, con lettere intagliate in legno, stampato uno Speculum. Un operaio, tale [...] Johannes, lo avrebbe derubato portando il materiale a Magonza. La notizia, che ha avuto in Olanda e fuori qualche credito, non ha avuto conferma, per quanto del C. si sia trovato ricordo in documenti d'archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – MAGONZA – UTRECHT

FEENSTRA, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] anno venne chiamato dalla facoltà giuridica di Utrecht a coprire la cattedra di Storia giuridica e introduzione allo studio del diritto; nel 1952 passò all'università di Leida. Socio di numerose accademie ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO COMUNE – PAESI BASSI – INDONESIA – GIURISTI

HOMBERG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMBERG, Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico olandese d'origine tedesca, nato a Batavia l'8 gennaio 1652, morto a Parigi il 24 settembre 1715. Dopo una vita movimentata capitò a Parigi, ove divenne medico [...] e alchimista del duca di Orléans. Ebbe agio così di dedicarsi a varie ricerche sperimentali fra le quali ricordiamo quelle sugli acidi, basi e sali, notevoli perché in esse per la prima volta si accenna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMBERG, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Bemmelen, Willem van

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Groninga 1868 - Amsterdam 1949). Direttore dell'osservatorio magnetico-meteorologico di Batavia, poi lettore di geografia fisica all'univ. di Amsterdam. Ha compiuto ricerche di meteorologia, [...] climatologia, magnetismo terrestre. Gli si deve, tra l'altro, l'individuazione della traiettoria che avrebbe descritto tra il 1600 e il 1850 il polo magnetico boreale e l'enunciazione di una teoria tettogenetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MAGNETISMO TERRESTRE – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – AMSTERDAM

KENTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTIA (dedicato a Guglielmo Kent, giardiniere del giardino botanico di Buitenzorg, presso Batavia) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme: sono alte 10-30 m. con stipite [...] slanciato e densa chioma di foglie imparipennate; spadice assai ramificato; fiori staminiferi con 6-12 stami, i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme; drupa con semi saldati in parte con l'endocarpo ... Leggi Tutto

COEN, Jan Pietbrszoon

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi orientali e fondatore di Batavia, nato a Hoorn l'8 gennaio 1587, morto a Batavia il 21 settembre 1629. Salpò il 12 maggio 1612 da Amsterdam col titolo di "gran [...] di Jacatra una città nuova ch'egli volle chiamata Nuova Hoorn, ma che ottenne dai reggenti della compagnia il nome di Batavia. Nel 1620 C. - che nel frattempo era stato nominato goverriatore generale - sentì che gran parte del suo lavoro era stata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – INDIE OLANDESI – ISOLE BANDA – AMSTERDAM – BATAVIA

Eijkman, Cristiaan

Enciclopedia on line

Eijkman, Cristiaan Medico olandese (Nijkerk, Gheldria, 1858 - Utrecht 1930). Svolse una notevole attività scientifica a Weltenreden (Batavia), dove diresse l'Istituto di patologia e insegnò fisiologia e chimica organica, [...] e a Utrecht dove fu professore di igiene e di medicina legale. Nel 1929, con F. G. Hopkins, ebbe il premio Nobel per la medicina. I suoi studî principali concernono la fisiopatologia tropicale (riconobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOLOGIA – GHELDRIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eijkman, Cristiaan (2)
Mostra Tutti

SUNDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDANESI Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione che abita le regioni occidentali di Giava e particolarmente l'interno delle provincie di Batavia, Bantam, Preanger, ecc. Culturalmente, i [...] . Il sundanese è parlato nella parte occidentale dell'isola di Giava e precisamente nelle residenze di Preanger, Tjerebon, Batavia e Bantam. La lingua scritta si basa sulle varietà centrali. Anche nel sundanese come nel giavanese moderno esiste una ... Leggi Tutto

FABRICIUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico olandese, nato a Assen il 30 settembre 1871. Visse quattordici anni nelle Indie Orientali, a Batavia; e molti dei suoi drammi - altri come Onder één dak (Sotto un tetto, 1915) sono drammi [...] di vita contadinesca - trattano materia attinta alla vita in quelle regioni come Eenzam (Solitario, 1907); Totok en Indo (1915); Dolle Hans (1916); Lasmi (1925). Oltreché per la novità della materia e ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – BATAVIA – ASSEN

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] sotto falso nome per le Indie, e già nel 1625 vi fu nominato membro del Consiglio delle Indie; un anno dopo era direttore del commercio; nel 1633 luogotenente del governatore-generale Hendrik Brouwer; ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
batàvia
batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.
batàvico
batavico batàvico agg. (pl. m. -ci). – Dei Batavi, della Batavia: lacrime b. o di Batavia (v. lacrima).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali