• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [39]
Geografia [27]
Storia [27]
Fisica [11]
Diritto [10]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Religioni [7]

ALFURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] .: K. Martin, Reisen in den Molukken, Leida 1894, II; J. M. Baretta, Halmaghera en Marotai, Encyclopaedisch Bureau, XIII, Batavia 1917; O. D. Tauern, Patasiwa und Patalima: vom Molukkeneiland Seran und seinen Bewohnern, Lipsia 1918; A. C. Krujit, Het ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – ONNISCIENZA – AGRICOLTURA – INSULINDIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] grazie anche all'interessamento del governatore generale in Batavia, Johannes Camphuys, fu recapitato ad Amsterdam negli inviato in Giappone, passando per il Golfo Persico, l'India, Batavia (Giava) e il Siam. In tutte le località attraversate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESI BASSI Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. [...] i romanzi di J. Brouwer (n. 1939), Bezonken rood ("Rosso depositato", 1981); di M. Ferguson (n. 1920), Elias in Batavia en in Jakarta ("Elia a Batavia e a Giacarta", 1977) o Chaos ("Caos", 1989); e di P. Gomes (n. 1932) Het kind met de clownspop ("La ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MUSICA D'IMPROVVISAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

L’Asia degli Europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] commerciali sulla costa del Coromandel e di Ceylon. Il centro della sua potenza è però l’Insulindia, dove si trova Batavia, capitale dell’impero olandese e sede del governatore, che gode di un’amplissima autonomia. La Compagnia in genere non assume ... Leggi Tutto

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Giuliano Bertuccioli Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Nagasaki della Società olandese per le Indie orientali, per i giorni 21 e 22 ag. 1642;. sulle dichiarazioni rese dallo stesso a Batavia per il periodo di sua permanenza a Nagasaki, che va dal 22 agosto al 29 ottobre dello stesso anno, nonché su altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] soldato, di patriota, il 16 dicembre 1873, nel porto di Atjein, nell'isola di Sumatra. La sua salma fu portata a Batavia e poi, dall'ammiraglio Canevaro, nel 1877 a Genova e deposta nel camposanto di Staglieno. Un monumento, che degnamente lo ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] Budapest-vienna, tratto della linea Venezia-Budapest-Vienna gestita dall'Ala Littoria; 6. Budapest-Lipsia, tratto della linea Amsterdam-Batavia gestita dalla K.L.M. Diritto. Il diritto ungherese è il risultato d'una storia millenaria e il riflesso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

CARNERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERA, Luigi Antonio Garibaldi Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] in Rend. d. Accad. d. Lincei, s. 6, XXVII (1938), pp. 421-26; Ricerche sulle variazioni della latitudine osservate nella Stazione di Batavia, in Atti d. Accad. d. scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, I (1940), 6, pp. 1-31; Il problema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Luigi (2)
Mostra Tutti

NIAS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIAS (A. T., 95-96) Paolo GRAZIOSI Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale di Sumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] del morto. Bibl.: H. C. R. Rosemberg e J. T. Nieuwenhuisen, Verslog omtrent het eiland Nias, in Verhand. v. h. Batavia Genot van Kun en Weten, XXX (1863); H. Sundermann, Die Insel Nias und die Mission daselbst, in Missions Zeitschrift Gutersloh, 1884 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIAS (1)
Mostra Tutti

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] alla elencazione e alla descrizione dei più importanti centri commerciali d'Oriente (Atchin, Bender-'Abbā's, Bangkok, Batavia, Madras, Manila, Mergui, Pondichéry Surat, ecc.), con l'indicazione dettagliata e precisa delle principali merci oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
batàvia
batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.
batàvico
batavico batàvico agg. (pl. m. -ci). – Dei Batavi, della Batavia: lacrime b. o di Batavia (v. lacrima).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali