• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [6]
Storia [7]
Biografie [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia contemporanea [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Economia [2]
Storia economica [2]

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] in materia di rapporti con l'estero, sicurezza interna, difesa e dei principali servizî amministrativi. Bibl.: A. Sillery, Basutoland, the Bechuanaland Protectorate and Swaziland: History of discussions with the Union of South Africa, Oxford 1952; E ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] . Protettorato britannico dal 1868 (su richiesta dei capi locali che intendevano sottrarsi ai Boeri), con il nome di Basutoland, fu annesso dal 1871 al 1884 alla Colonia del Capo, per poi tornare come colonia separata alle dipendenze britanniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il 7 luglio 1937 il primo ministro dell'Unione, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA MINERARIA – AFRICA OCCIDENTALE – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] : sino al dicembre 1961 ne fu responsabile un alto commissario, dipendente dal Commonwealth relations office e competente anche per il Basutoland e lo Swaziland, mentre sul posto agiva un Resident commissioner; dal 1962 il B. ebbe un proprio Queen ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – CITTÀ DEL CAPO – SERETSE KHAMA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWAZILAND (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] Problems of the High Commission Territories, in International Affairs, aprile 1952; Swaziland: annual report 1956, Londra 1957; Official Year Book of the Union of South Africa and of Basutoland, Bechuanaland Protectorate and Swaziland, Pretoria 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BASUTOLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] : la Gambia accedeva all'indipendenza il 18 febbraio 1965, il Botswana (già Bechuanaland) il 30 settembre 1966, il Lesotho (già Basutoland) il 4 ottobre, Maurizio il 12 marzo 1968, lo Swaziland (o Ngwane) il 6 settembre 1968; nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
nguni
nguni agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Nguni, insieme di popolazioni dell’Africa merid., che parlano lingue bantu, appartenenti a diverse etnie giunte nell’area del Basutoland merid. e lungo le rive settentr. del fiume Orange...
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali