Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] : la Gambia accedeva all'indipendenza il 18 febbraio 1965, il Botswana (già Bechuanaland) il 30 settembre 1966, il Lesotho (già Basutoland) il 4 ottobre, Maurizio il 12 marzo 1968, lo Swaziland (o Ngwane) il 6 settembre 1968; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] molto diffuse e risalgono, le più antiche, alla fine del Pleistocene. Rocce e caverne dipinte furono scoperte nella Rhodesia, nel Basutoland, nel Transvaal, nello Stato Libero d'Orange, nel Natal, nella Colonia del Capo e nell'Africa del sud-ovest ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] con rendimenti da 18 a 30 q. per ettaro. Molto meno importante il frumento (distretti di SE., lungo il confine con il Basutoland): press'a poco nelle stesse zone si coltivano avena e grano cafro, qua e là orzo e segala, impiegati per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] nell’Africa britannica si completò con l’indipendenza di Gambia (1965), Bechuanaland (1966, col nome di Botswana), Basutoland (1966, col nome di Lesotho), Swaziland (1968). Nel 1968 pervennero all’indipendenza anche la colonia britannica di Maurizio ...
Leggi Tutto
nguni
agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Nguni, insieme di popolazioni dell’Africa merid., che parlano lingue bantu, appartenenti a diverse etnie giunte nell’area del Basutoland merid. e lungo le rive settentr. del fiume Orange...
basuto
(o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...