• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

ALGHERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] direzione generale N.-S. verso O. e sulle alture chiudenti l'ampio Porto Conte. Era cinta di potenti mura, di bastioni sul mare e di torri, ora in parte improvvidamente abbattute per congiungere all'antica la parte nuova della città: sussistono le ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO CANONICA – GIUSEPPE MANNO – BARCELLONA – TRAMONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHERO (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] un progetto di sistemazione di un porto privato. Zubara si prolunga fin sull'acqua ed è circondata da due mura di cinta bastionate; benché l'area sia ancora in corso di scavo, sono stati portati a vista e restaurati mercati (sūq) e numerose residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] tre ad Amargou e, sembra, due a Zagora - sono a volte sormontate da archi a ferro di cavallo, sono sempre affiancate da bastioni in aggetto e si aprono su ingressi sia diretti, sia a 'baionetta'. A Zagora e nel Tasghimout le pareti dei vestiboli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il c. di El Vacar, sulla strada che da Córdova conduceva all'Estremadura: il rettangolo delle sue mura è fiancheggiato da bastioni a base quadrata (quattro agli angoli e quattro lungo i lati), con una sola porta di accesso vicina a uno degli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (Setia) G. Carettoni L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] soprattutto sul fianco S-O del colle su cui sorge la città, e sono del tipo poligonale più evoluto, con bastioni sporgenti a difesa delle vie di accesso. Esse non sono ritenute anteriori alla fondazione della colonia (382 a. C.). Internamente ... Leggi Tutto

BROUAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché porto di [...] Argencourt dal 1630 al 1641, è formata di grosse cortine di mattoni e di pietra, con armatura di ferro, e di sette bastioni; ha due porte, torrette per sentinelle, il cammino di ronda; è fondata su terreno palificato, a causa della sua instabilità. È ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – PALIFICATO – POLVERIERE – LUIGI XIV – SAINTONGE

PÍSEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PÍSEK ("sabbia", nome che ricorda le alluvioni aurifere un tempo abbondanti; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia meridionale, 90 km. a S. di Praga, 378 m. s. m., in una zona boscosa e pittoresca, [...] di giustizia. Delle mura, che cingevano un tempo la città, abbattute per la massima parte nell'anno 1826, restano alcuni bastioni (specialmente conservato quello posto dalla parte di Putim). Del sec. XIII è il ponte di granito a 7 arcate sull'Otava ... Leggi Tutto

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] secondo tempio, per il quale fu scelta una nuova area: un tratto del circuito delle mura fu rimosso, fu eretto un bastione il cui ufficio principale non fu tanto difensivo, quanto di servire di appoggio a un lato dell'edificio sacro. Anche di questo ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Antonio Umberto D'Aquino Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] delle armi da fuoco con polvere fulminante ed ebbe la possibilità di verificarne l'efficacia con i cannoni dei bastioni della città. Verso il 1815, dopo la Restaurazione, il Consiglio di reggenza delle province lombarde lo nominò professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in questo luogo e che servono da fortificazioni, poiché sotto il nome di factoreries si fa una sorta di fortezza con bastioni, fossati, muraglie, trincee di artiglierie come ne hanno fatto Francesi e Inglesi in questo stesso porto d'Ajuda (Ouidah), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali