• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

BRANDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1930)

(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] monumenti medievali. Brandeburgo era difesa da mura e da fossati, e ancora è compresa entro i viali e i bastioni ricavati dalle fortificazioni quando queste vennero abbattute (1797). Il nucleo primitivo (la topografia del luogo ha subito però molti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FONTE BATTESIMALE – EDITTO DI NANTES – FRIEDRICH ADLER – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

DORTMUND

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] posto a SO. della città. L'antico suo nucleo, di pianta ovale, circondato da strade ampie, sorte sul luogo dei bastioni demoliti nel 1872, ha per centro la Marktplatz ed è percorso nel suo diametro maggiore dalle Westen- e Ostenhellweg. La grande ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONRAD VON SOEST – GRANDUCATO BERG – GRAFSCHAFT MARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORTMUND (1)
Mostra Tutti

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] vennero fatti interessanti ritrovamenti preistorici. Monumenti. - Si conservano ancora in parte le mura di cinta con torrioni e bastioni dei secoli XIV-XV. Il più importante monumento è la chiesa di S. Maria della Rocca, ricostruita nel 1330 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti

BUSHIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] triangolare, è costituita di case in pietra, di un calcare biancastro, quasi tutte a due piani. Circondata da mura e bastioni, conta numerosi ed ampî bazar, ma nessun edificio notevole. Le strade sono anguste e maltenute. La popolazione, che ai primi ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – NĀDIR SHĀH – ALTA MAREA – SASSANIDI – PESCAGGIO

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] muro di cinta. Il muro, spesso 2,7 m, è una struttura massiccia di pietra non tagliata, con fossato sul lato a sud. Bastioni o torri rettangolari, pieni, aggettano dal muro a intervalli regolari di circa 29 m: di questi ne sono stati individuati e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] la città nuova, un vasto quadrilatero di 1,5 km di lato, era circondata da una spessa muraglia di mattoni crudi, con bastioni angolari. A Bactra fu eretto un nuovo rettilineo di mura a 1,5 km dalla cittadella, ma le ricerche sin qui condotte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

GREPPI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Emanuele Elisa Signori Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli. Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] L'unificazione, anche tributaria ed elettorale, della città e dei suoi "corpi santi", la demolizione della cinta dei bastioni e il conseguente varo di grandi iniziative di costruzione viaria, la sistemazione della piazza d'armi e la progettazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FERDINANDO IV DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di Giuseppe Scichilone Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] capitale. Il 23 settembre il C. otteneva dai capi delle maestranze che i loro uomini abbandonassero le mura e i bastionì della città e che venissero riportati nelle fortezze i cannoni sottrattivi all'inizio della rivolta e piazzati davanti alle porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL MARDIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL MARDIKH P. Matthiae Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965. Il tell, che [...] al camminamento superiore e dotata di grandi porte della tipologia a tre contrafforti emergenti lungo le testate dei bastioni, singolare valore, come documento della funzione delle influenze mesopotamiche sulla cultura figurativa della Siria del BM ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] , al termine della via omonima, e lo stradale di Francia), ma anzi ne continuò l'opera, compiendo l'iniziata demolizione dei bastioni e cingendo la città di grandi viali (Corso Lungo Po, Corso Vittorio Emanuele II, eorso Regina Margherita); al di là ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali