• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

PORTO LONGONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis) LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] Porto Longone fu attaccato dalle forze di terra e di mare. Non riuscendo utili i tiri delle artiglierie contro i robusti bastioni della fortezza, i Francesi, mediante lavori di scavo e di mina, riuscirono ad aprire una breccia nelle mura, per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO LONGONE (1)
Mostra Tutti

PACIOTTO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIOTTO, Francesco Leone Andrea Maggiorotti Urbinate, uno dei più famosi ingegneri militari del secolo XVI, nato nel 1521, morto nel 1591. Studiò in patria e a Roma. Chiamato nel 1540 dal duca Farnese [...] di Anversa simile a quella di Torino, costruita in due anni da varî ingegneri italiani diretti da Gabrio Serbelloni, milanese; uno dei bastioni ebbe il nome e portò lo stemma del P. Ritornò a lavorare in Piemonte; quindi passò ad Urbino, poi a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIO SERBELLONI – SAVIGLIANO – FILIPPO II – SCANDIANO – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOTTO, Francesco (1)
Mostra Tutti

DINAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Côtes-du-Nord, con 10.000 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di alcuni istituti d'istruzione, [...] -Brest, e mediante un servizio automobilistico a Dinard. Monumenti. - Dei monumenti antichi della città ricordiamo la doppia cinta turrita di bastioni del sec. XIV, e la chiesa di S. Salvatore, costruita in stile gotico dal sec. XV al XVI, con resti ... Leggi Tutto
TAGS: CÔTES-DU-NORD – FRANCIA – CEREALI – PARIGI – CANAPA

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] e il cui figlio, Giuseppe, a partire dal 1718 compare di frequente fra gli appaltatori di pubbliche imprese (prestini, bastioni). Cresciuto in casa del fratello Francesco, dove continuò a vivere anche dopo essersi sposato con Clara Mantegazza (da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO

RAJGlR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJGlR (v. s 1970, p. 652) G. Verardi Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] finite, si è pensato che ve ne fosse un tratto superiore in argilla o legno. A distanze irregolari si osservano bastioni rettangolari e, sul lato interno, rampe di accesso. Finora non è stato possibile datare in maniera assoluta queste mura di ... Leggi Tutto

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] di A. è legata piuttosto al gruppo eccezionale - per quantità e qualità - di terrecotte figurate. Ad A. furon trovati due bastioni di terra al disotto di un poderoso muro di mattoni cotti: la Painted Grey Ware sarebbe stata trovata sotto e dentro il ... Leggi Tutto

FERENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994 FERENTINO (v. vol. Ill, p. 622) P. Sommella Centro condizionato dall'orografia cui si adegua la pianificazione: ne risulta l'aspetto caratteristico di città su pendio [...] di cui resti traccia, in queste fasi più antiche dell'impianto susseguente la romanizzazione, risultano i possenti bastioni intramuranei in opera poligonale. Se a questi si collegano le strutture difensive originarie, analoghe per tecnica costruttiva ... Leggi Tutto

Varanasi

Enciclopedia on line

Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] India. Lungo le rive del Gange numerose, enormi gradinate (ghāt) scendono fino all’acqua, spesso interrotte da terrazze e da bastioni, e si svolgono per un percorso di 7 km. In questo scenario hanno luogo continuamente le rituali abluzioni dei devoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MAHĀBHĀRATA – ALLAHABAD – RĀMĀYANA – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] fin dalla prima metà del sec. XI, e accelerarono con ritmo sempre crescente il suo ampliamento territoriale. Spianando i bastioni, si colmarono i vecchi fossati e sulla loro area sorsero gli edifici pubblici e privati più belli. Come in tutte ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – TRATTATO DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

CASERMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] regolari, la caserma rinasce nel sec. XVI sotto forma di piccoli ambienti addossati direttamente ai terrapieni dei bastioni, per estendersi poi, pur rimanendo sempre parte integrante delle fortificazioni, in edifici più vasti di forma rettangolare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – GENIO MILITARE – IMPERO ROMANO – CAVALLERIZZE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali