• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

FENICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città tra le cui rovine sono sorte le casupole dell'attuale Feniki, villaggio situato alle falde d'un colle della prefettura di Argirocastro (Albania meridionale). Forse fu una colonia di fondazione [...] da mura; la cinta ha un diametro massimo di circa 2 km. di lunghezza; altre quattro cerchie di mura e inoltre bastioni, torri, e muri di raccordo rinforzano la cinta del pianoro; le porte di accesso sono robuste e ingegnosamente difese; i massi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – ACROPOLI – ALBANIA – ILLIRÎ – EPIRO

VALTURIO, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALTURIO, Roberto Piero Pieri Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] al tempo suo. Importante l'atlante annesso, forse opera del veronese Matteo de' Pasti, con disegni di costruzioni militari, bastioni, macchine da guerra; pure si tratta di disegni immaginarî. È dubbio del resto che il V. s'intendesse davvero d ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MALATESTA – MATTEO DE' PASTI – FRONTINO – PARIGI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

BHITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BHĪṬĀ G. De Marco Località sulla Yamunā, c.a 20 km a SO di Allahabad (Uttar Pradesh, India) e c.a 60 km a E del più noto antico centro di Kauśāmbī (v.). I resti dell'antica città di Bh., resi noti per [...] mercantile. Fortificato nel primo periodo maurya o, secondo Marshall, addirittura in epoca pre-maurya, con mura spesse c.a 3,5 m e bastioni alti c.a 10 m, il sito ha rivelato un lungo periodo di occupazione che va dall'epoca pre-maurya sino ai Gupta ... Leggi Tutto

DEMANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] e delle provincie (art. 432). Si obietta, in contrario, che vi sono beni del demanio non destinati all'uso pubblico, come i bastioni delle piazze da guerra e delle fortezze; e che l'art. 429 del codice civile pone come elemento della demanialità o l ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DI PROPRIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

APPIOMBO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] in ritiro rispetto alla inferiore, il muro vien detto allora costruito "a scarpata". Questa costruzione, s'incontra spesso nei bastioni, nei muri di sostegno in genere, e ovunque l'ampliamento della sezione alla base corrisponde a un concetto statico ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – PIOMBINO – TRAPEZIO – BOLOGNA – ITALIA

‛ARABISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] terreno sale a terrazzi fino al margine esterno dell'altipiano iranico, caratterizzato qui da un fascio di elevati bastioni montuosi, diretti da NO. a SE. e costituiti da calcari cretacei resistenti, profondamente incisi dalle valli trasversali dei ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHŪZISTĀN – LURISTĀN – PETROLIO – ARENARIE

ar-RIYĀḌ

Enciclopedia Italiana (1936)

Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] con mattoni cotti al sole, alto 7 metri e mezzo, sormontato da un fregio dentato, rafforzato da una ventina di bastioni muniti di torrette di guardia, in basso cilindriche, in alto quadrate. La pianta ha forma di triangolo equilatero curvilineo con ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – ALLEVAMENTO – WAHHĀBITI – MOSCHEA – LONDRA

LIERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della [...] aspetto molto pittoresco la cappella di S. Pietro (sec. XII, ricostruita), la torre Zimmer, gli avanzi degli antichi bastioni, le case gotiche dietro il palazzo comunale, il Hof van Colibrant (secolo XIV), attuale posta, il Béguinage fondato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIERRE (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] i 60-70 ha, mentre a Urmitz, in Germania, la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno a fondo piatto e da una palizzata parallela che circonda un'area di oltre 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] Sabarmati, a 53 m. s. m., tutta cinta da mura che hanno 9 km. di circuito e sono rinforzate da frequenti bastioni e da numerose torri pittoresche. Nel 1875 fu però danneggiata dall'inondazione. I dintorni sono in parte boscosi, in parte occupati da ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali