• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

MANTES-Sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTES-Sur-Seine (A. T., 32-33-34) Henry PERRAULT-DESAIX * Cittadina della Francia settentrionale nel dipartimento di Seine-et-Oise, posta in amena posizione sulla riva sinistra della Senna allo sbocco [...] 'auditorio, elevato nell'ultimo periodo gotico sotto il regno di Luigi XII, è una fontana del 1520. Rimangono vestigia dei bastioni, qualche vecchia casa e una parte del vecchio ponte medievale, sostitutto da quello del Perronet (1752-65). Bibl.: A ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , erano protetti da una palizzata (che circoscriveva un'area di 81 ha ca.) formata da 15.000 tronchi, dotata di 50 bastioni e alta 3,5-4,5 m; le ricerche hanno rivelato che essa venne ricostruita almeno quattro volte. Bibliografia Sul processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540) A. de Maigret Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] lui costruita non lontano da al-Asāḥil, in cui la pianta assume ormai una precisa forma rettangolare e in cui, tra i bastioni che si susseguono con ritmo uniforme, è possibile a tratti già scorgere i segni di un'opera più raffinata che preannuncia il ... Leggi Tutto

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] 'inverno del 1544, in soli tre mesi, riuscì col determinante apporto del G., a mettere in fortezza la città, costruendo bastioni di terra di dimensioni "reali", e a concludere l'incamiciatura di muro delle nuove fortificazioni poco meno di un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIBORG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIBORG H. Krongaard Kristensen (Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali) Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] disabitate o scarsamente abitate si trovarono all'interno. Sebbene il valore militare della fortificazione sia ben presto svanito, i bastioni limitarono lo sviluppo urbano per il resto del Medioevo.Dopo una rivolta nello Jutland contro re Erik Menved ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – EPOCA VICHINGA – DOMENICANI – TRANSETTO – DANIMARCA

DIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIMINI L. Guerrini Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] uno spazio tra loro di circa 5 m, che hanno uno spessore di m 0,60-1,40 e non presentano torri o bastioni, ma strette aperture. Le mura sono costruite in piccole pietre locali cementate con terra. Il cerchio interno di fortificazione determina uno ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e le mura vanno a poco a poco scomparendo: quelle a NE. non esistono più e si sta pensando al modo migliore di utilizzazione dei bastioni a SE. e a S. Nel censimento del 1833 la popolazione di Piacenza era di 30.010 abitanti, e in quel tempo l'area ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] di cui provvide la colonia militare, nulla è rimasto d'autentico, né ci è possibile identificare con certezza nessun avanzo dei bastioni che costruì ‛Alī ibn Yūsuf nel 1120 o 1131. La cinta in calcestruzzo con torri quadrate, del sec. XII, fu elevata ... Leggi Tutto

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] saldati. Il nucleo più antico, ben individuato dal decorso delle mura in gran parte ancora in piedi con i loro bastioni e due magnifiche porte, si dispone lungo il fiume, che attraversa con due ponti - il vecchio di pietra - allargandosi assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

TERRAPIENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAPIENO Bruno Maria Apollonj . Massa di terra impiegata come opera resistente di difesa, incamiciata spesso con opera muraria, frequentemente tagliata a scarpa. È generalmente ammesso che l'uso del [...] murarie rigide. Il Varchi, a questo proposito, nelle sue Storie fiorentine dice che: "la corteccia di fuori di quei bastioni (i bastioni di Firenze) era di mattoni crudi fatti di terra pesta mescolata di capecchio trito. Il di dentro era di terra e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali