• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [75]
Storia [60]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Religioni [9]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Europa [6]
Storia moderna [4]
Storia per continenti e paesi [5]

Vanbrugh, Sir John

Enciclopedia on line

Vanbrugh, Sir John Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto [...] 1690 fu arrestato a Calais come spia e, tornato a Londra, dopo un periodo di prigionia a Vincennes e alla Bastiglia, cominciò la sua carriera drammatica con commedie che denotano gli aspetti cartteristici del suo teatro: The relapse (1696), composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BLENHEIM PALACE – NORTHUMBERLAND – CASTLE HOWARD – BASTIGLIA – VITRUVIO

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] salvato dal prevosto di Parigi, Tanguy du Châtel, che lo tolse dal letto e svestito lo portò sul cavallo, prima alla Bastiglia, poi a Melun. Assunse allora il titolo di reggente ed organizzò il governo a Bourges; morto Bernardo di Armagnac si fece ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] nella quale furono spesso rinchiusi illustri prigionieri. Nel 1784 la prigione, che era considerata come succursale della Bastiglia, fu soppressa. Monumenti. - Pochi monumenti hanno avuto nella storia di Francia una parte così importante come quella ... Leggi Tutto

BÉRANGER, Jean-Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] Scolaretto, allogato a Parigi in una pensione del sobborgo di St. Antoine, poté assistere, dai tetti, nel 1789, alla presa della Bastiglia, e da quel 14 luglio fu per la repubblica e per la libertà. Lesse, già in quegli anni, l'Henriade del Voltaire ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – DUPONT DE L'EURE – FONTAINEBLEAU – CHATEAUBRIAND – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉRANGER, Jean-Pierre de (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité) Francesco Lemmi Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] ad uso di negozî i portici del Palais-Royal (1786), si raccolse la folla, che, il 14 luglio, marciò contro la Bastiglia. Forse, almeno intimamente, egli aspirò allora, come il suo proavo, alla corona. Dopo le giornate di ottobre, cresciuti i sospetti ... Leggi Tutto

DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 17 luglio 1797, morto ivi il 4 novembre 1856. Allievo del Watelet, poi del Gros, espose per la prima volta al Salon nel 1822 una Giosaba che salva Gioas. In questo periodo egli [...] quindici anni della sua vita il D. non espose più, pur continuando a dipingere soggetti storici: I vincitori della Bastiglia davanti all'Hotel de Ville, 1839; Carlomagno che attraversa le Alpi, 1847 (museo di Versailles); I Girondini (1856). Egli ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM CZARTORYSKI – GIOVANNA D'ARCO – ELISABETTA, I – VERSAILLES – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul (1)
Mostra Tutti

MONTRÈSOR, Claude de Bourdeille, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTRÈSOR, Claude de Bourdeille, conte di Rosario Russo Nacque nel 1606, da nobile famiglia. Amico di Gastone duca d'Orléans, che lo nominò gran cacciatore, dopo la morte di Puylaurent (1635), fu arbitro [...] per un paio di lettere insignificanti che aveva scambiate con la duchessa di Chevreuse, fu imprigionato per quattordici mesi nella Bastiglia. Il Mazzarino gli ridonò la libertà, sperando di farsene un amico; ma il M., che lo disprezzava, si cacciò ... Leggi Tutto

CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Prosper (v.), nacque a Parigi il 14 febbraio 1707, e vi morì il 12 aprile 1777. Studiò al Liceo Louis-le-Grand, sotto i gesuiti, che cercarono invano d'indurlo a entrare nel loro ordine. Preferì [...] primo racconto L'écumoire, histoire japonaise - intitolato poi Tanzaï et Néadarné (Parigi 1733) - che gli valse una breve prigionia alla Bastiglia e cinque anni di esilio a Sens, non veramente per la sua sconcezza, ma per gli attacchi contro la bolla ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES COLLÉ – MISOGINIA – BASTIGLIA – ESOTISMO – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de (1)
Mostra Tutti

PARIS-DUVERNEY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS-DUVERNEY, Joseph Anna Maria Ratti Nato a Moras (Grenoble) nel 1684, morto presso Château-Thierry nel 1770, è il terzo e il più notevole dei quattro fratelli Paris (Antoine, Claude, Joseph e Jean) [...] Borbone, una straordinaria influenza. Nel 1727, durante il ministero Fleury, accusato d'incetta dei grani, fu imprigionato alla Bastiglia, mentre i fratelli venivano esiliati, ma, riconosciuto innocente e liberato dopo 17 mesi, tornò, alla morte del ... Leggi Tutto

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo Alberto BALDINI Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1628, morto a Versailles nel 1695. Protetto dalla madre del grande Condé, ebbe, non ancora [...] Denis. Attratto alla politica e implicato in un processo di avvelenamento quale sospetto di complicità, fu per oltre un anno alla Bastiglia e venne liberato per mancanza di prove. A dispetto del Louvois, che odiava il M., Luigi XIV affidò all'esperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sbastigliato
sbastigliato agg. [der. di Bastiglia, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Privato della Bastiglia, nome di una fortezza di Parigi che nel sec. 18° serviva come prigione dei condannati a morte; la parola compare nel titolo di un’ode, Parigi sbastigliata,...
quattórdici
quattordici quattórdici agg. num. card. [lat. quat(t)uordĕcim, comp. di quat(t)uor «quattro» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più quattro unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 14, in numeri romani XIV): un ragazzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali