CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] insigne Accademia di S. Luca..., Roma 1729, p. 9; L. Pascoli, Vita diBastiano C., a cura di A. Rossi, in Giorn. di erudiz. 1973, p. 33; B. Gerlach-S. Gieben-M. d'Alatri, Il Museo Francescano, Roma 1973, p. 8; S. Vasco, Due pale d'altare inedite:S.C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di Filippo Strozzi (terracotta; intorno al 1490). Al pulpito di S. Croce sono da riferire tre Storie di s. Francesco "San Bastiano presso a finito" della Misericordia, dal quieto classicismo, dalla testa riversa (caratteristico impianto di B., qui ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 67; 168; G. Sobotka, Bastiano Torrigiani und die Berliner Papstbüsten der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487 ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota la famiglia di artisti fiorentini composta dai discendenti diretti del ramo Giamberti e di quello collaterale dei Cordini o Cordiani. Il nome da S., derivante dalla contrada fiorentina [...] , lavorò al palazzo Pandolfini (1520); Bastiano, detto Aristotile, pittore, scenografo e architetto (n. Firenze 1484 - m. 1551), fratello di Giovanni Francesco, assistente alla fabbrica di S. Pietro e collaboratore di Antonio da S. il Giovane alle ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francescadi Neri di Miniato del [...] fonti addirittura ne tacciono.
Dopo un breve apprendistato presso Francescodi Urbino, il B. entrò, nonostante l'opposizione del arte da donna e da persone agiate e infingarde come fra' Bastiano" (Vasari, III, pp. 1384-1386).
Benché da questo momento ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] ritiro delle Campora a Porta Romana ebbe maestro di filosofia Francesco Verini il Vecchio, lettore nello Studio, che al quale toccò il peso maggiore dell'ingrata impresa, Bastiano Antinori, Antonio Benivieni e Agnolo Guicciardini. La lunga ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] . Partecipò anche alla vita delle compagnie religiose (per esempio di S. Benedetto Bianco e Nero, di S. Alberto, di S. Bastiano della Congregazione della dottrina cristiana di S. Francesco) con prediche e altri interventi. Continuò naturalmente anche ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] del serenissimo don Cosimo secondo gran duca di Toscana […] tenuto da Ceseri diBastiano Tinghi […], 1615-1623, Gino Capponi 261 1914, pp. 15 s.; M.G. Masera, Alcune lettere inedite diFrancesca Caccini, in La Rassegna musicale, XIII (1940), pp. 180 s ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo diBastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ; Vliegenthart, 1974).
Tra il 1616 e il 1624 il F. eseguì cinque lunette con Storie di s. Francesco nel chiostro di S. Salvatore in Ognissanti a Firenze (S. Francesco che dona il saio indossato quando ricevette le stigmate al conte Guido Barbolani ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Alessandra di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. 1422, che conseguì il priorato nel 1465 e sposò Caterina diBastiano Bonavolti ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...